Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Margherita gialla'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Coleostephus myconis (L.) Cass. ex Rchb. f. Nome italiano Margherita gialla, Fiorrancio. Tassonomia Famiglia: Asteraceae Foto e testo di Giorgio Venturini Composita. Descrizione: 20-50 (100) cm, glabra o pelosa, con fusto eretto e generalmente più o meno ramificato. Le foglie basali di 2-5 cm, picciolate, dentate. Foglie semi-amplessicauli. Capolini solitari, 2-3 cm, con brattee oblunghe, arrotondate all’apice. Aprile-Luglio. Comune nelle regioni costiere, soprattutto al centro-sud. Habitat: Campi coltivati, incolti, radure su terreno preferibilmente siliceo, da 0 a 800 m. Etimologia: Il nome del genere dal greco koleos = fodera, guaina e stephos = corona con allusione alla forma dei capolini; il nome del genere allude al luogo di origine Mykonos, isola del Mar Egeo. Usata come insetticida, antisettico, vermifugo e per alleviare i disordini dello stomaco. Tolfa, Aprile.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy