Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'Nymphaea alba L.'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Nymphaea alba L. = Castalia alba (L.)Wood. Tassonomia Ordine: Nymphales Famiglia: Nymphaeaceae Nome italiano Ninfea bianca, Ninfea comune. Foto e descrizione Pianta erbacea perenne, acquatica, con grosso rizoma scuro, orizzontale, lungo fino a 1 m, che la ancora sul fondo; foglie larghe, con lamina 10-30 (50) cm, ovato-cordiformi o suborbicolari, glabre, con insenatura profonda all’attacco con il picciolo, la pagina superiore e le giovani foglie sono di aspetto ceroso; picciolo cilindrico di lunghezza variabile a secondo dell’altezza dell’acqua; fiori solitari, 5-12 cm di diametro, galleggianti, leggermente odorosi, bianchi, raramente rosei, i petali restano chiusi nella notte per riaprirsi con l’arrivo del nuovo giorno; 4 sepali oblunghi, più corti dei petali, dal colore verde oliva sul dorso e bianchi nella parte interna, persistenti e coriacei; petali numerosi di forma oblunga, glabri, attenuati alla base, si trasformano riducendosi, verso l’interno del fiore, in stami con l’apparire di sacche polliniche all’apice della lamina; stami con filamenti bianchi, appiattiti e più ristretti verso l’interno del fiore, antere gialle, ovario glabro; il frutto è una capsula ovoidale subglobosa che cadendo in acqua si apre e libera i semi, lisci e brillanti, contenuti in un involucro mucillaginoso galleggiante che li fa restare in superficie; in Italia risulta assente nelle seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Calabria, Sicilia, presente nelle restanti; fiorisce da aprile a settembre; cresce in laghi, stagni, canali con una lenta corrente, da 0 a 1400 m s.l.m.. Regione Emilia Romagna, 1400 m s.l.m., luglio 2006, foto di Gianni Bonini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza