Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Ophrys pinguis'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 12 results

  1. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

  2. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

  3. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

  4. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

  5. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

  6. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

  7. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

  8. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

  9. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini.

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

  10. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini.

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

  11. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini.

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

  12. Regione Abruzzo, Capistrello (AQ), Maggio 2012. Foto e commento di Bruno Ballerini. Ophrys pinguis (o Ophrys holosericea subsp. pinguis) è una nuova specie del gruppo "holosericea", descritta nel 2011 da Romolini e Soca e regolarmente pubblicata. Il nome specifico si riferisce alla forma del fiore, "pingue", "grassottella", "cicciottella" ed è l'impressione che si ricava nel vederla sul campo. E' caratterizzata da un labello di medie-grandi dimensioni, quasi più largo che lungo, panciuto in modo uniforme, quasi sempre senza brusche piegature e forme scolopaciformi. Cavità stimmatica bassa e larga, ma sopratutto con petali molto larghi e corti, che spesso si toccano quasi alla base e con caratteristica rastrematura verso l'apice (sembra quasi che cambino l'angolo di chiusura verso la punta). Habitat formato da prati cespugliati o aperture dei boschi di quercia, sugli 800-900 mt. (da quello che io ho potuto vedere). Nello stesso ambiente, convive con O. "dinarica", quasi a fine fioritura, O. "gracilis", O. "tetraloniae" ad inizio fioritura, ed O. bertolonii subsp. bertolonii a fine fioritura, oltre a varie Anacamptis. Sul campo, la situazione non è sempre chiara, perchè, a fronte di soggetti tipici, spesso vi sono introgressioni con altre specie del gruppo presenti nello stesso luogo, che rendono difficile la determinazione.

    © Bruno Ballerini & Associazione AMINT

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy