Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'Russula consobrina'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Russula consobrina (Fr. : Fr.) Fr. 1825 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sottogenere Russula Sezione Russula Sottosezione Consobrinae Etimologia Dal latino consubrinus = cugino, per la stretta parentela con specie affini. Cappello Cappello di medie dimensioni, compatto, subgloso-emisferico in gioventù, poi espanso, ombelicato, margine revoluto in vetustà. Cuticola di aspetto lucido e viscosa con tempo umido, corrugata con tempo secco. Colorazioni pileiche bruno-grigiastro, bruno-avana, bruno-bistro, con a volte delle sfumature rossastre o verde oliva, impallidente verso il margine. Lamelle Inizialmente fitte, più spaziate con l’età, attenuate-arrotondate al gambo e intramezzate da lamellule di varia lunghezza, da biancastre a crema chiaro, spesso con una leggera sfumatura rosa, filo concolore, brunastro a maturazione, abbastanza fragili, sporata crema, intorno a IIb. Gambo Generalmente robusto e moderatamente rigido, irregolarmente cilindrico o claviforme, spesso con rigonfiamenti nella parte centrale, pieno in gioventù poi midolloso, molliccio e cavernoso in vecchiaia, inizialmente di colore bianco-grigiastro tende a sporcarsi di grigio-brunastro con l’età. Carne Soda e abbastanza dura in gioventù, poi un poco fragile, biancastra ma con la tendenza ad ingrigire con forte umidità o per l’azione della pioggia. Sapore molto acre, odore subnullo o leggermente fruttato. Reazioni chimiche Rosa-grigiastro con Solfato ferroso; positiva, ma spesso lenta e poco intensa con Guaiaco. Habitat Specie esclusiva delle foreste umide montane di Picea excelsa e Betula alba, in particolare in zone acquitrinose, poco comune in Italia, più frequente nelle foreste nordiche. Microscopia Spore 8,07-9,10 × 6,20-7,90 µm, subglobose, con verruche basse di poco superiori a 0,5 µm, unite da linee di connessione che formano un reticolo ben delineato, con rare creste catenulate. Basidi tetrasporici, clavati. Cistidi imeniali generalmente fusiformi, alcuni con restringimento apicale (oginali). Pileipellis composta da peli irregolari con dermatocistidi spesso inseriti nella subcutis, da clavati a capitolati, irregolari per le evidenti strozzature, spesso settati, assenza di incrostazioni. Commestibilità e tossicità Tossico, provoca sindrome gastrointestinale incostante. Osservazioni La sottosezione Consobrinae è stata creata da Sarnari per ovviare ad una disputa tassonomica tra due dei più illustri specialisti di questo genere. Da un lato Singer che anche nella sua ultima edizione di "Agaricales" (1986) per le proprietà macrochimiche, quali l'ingrigimento della carne (naturale) e la reazione rossastra al contatto con la Formalina, colloca questo taxon nella sezione Decolorantes. Di contro Romagnesi (1967) annovera Russula consobrina nella sezione Ingratae e in particolare nella sottosezione Fellinae, riscontrando alcune caratteristiche proprie di Russula fellea e Russula ochroleuca. Nella diagnosi originale Fries descrive molto bene le caratteristiche morfocromatiche di questa specie, che sommate all'habitat di crescita denotano una identità ben delimitabile. Sarnari per questi motivi colloca Russula consobrina nella sezione Russula, sottosezione Consobrinae, la cui la specie qui considerata risulta essere l'unica rappresentante. Specie simili Le caratteristiche morfocromatiche di Russula consobrina possono a prima vista far pensare ad alcune specie della sottosezione Foetentinae serie Pectinata. Russula amoenolens Romagn. si riconosce per il margine pileico scanalato-tubercolato e per la crescita nei boschi asciutti di latifoglie e di conifera, comune anche in fascia prettamente mediterranea. Russula sororia (Fr.) Romell predilige anch'essa i boschi continentali e mediterranei, ed è molto affine a Russula consobrina, tanto da essere stata annoverata in passato come varietà di questo taxon, ma presenta macroscopicamente una taglia più massiccia, oltre che avere come Russula amoenolens un rivestimento pileico scanalato-tubercolato. Microscopicamente è però ben riconoscibile per le spore con verruche isolate, la pileipellis formata da ife a "corna di cervo" e i dermatocistidi conici. Bibliografia AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. KRÄNZLIN, F., 2005. Champignons de Suisse. Russulales. Vol.6. Lucerna: Ed. Verla. ROMAGNESI, H., 1967. Les Russules d'Europe et d'Afrique du Nord. Ed. Bordas. (Parigi) SARNARI, M., 1998. Monografia illustrata del Genere Russula in Europa. Tomo Primo. Trento: Ed. AMB. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; località Trivigno, Aprica; Luglio 2009, foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. (Exsiccata MB20090816-65) Habitat bosco umido di Picea excelsa. Spore 8,07-9,10 × 6,20-7,90 µm, subglobose, con verruche basse di poco superiori a 0,5 µm, unite da linee di connessione che formano un reticolo ben delineato, con rare creste catenulate. Pileipellis composta da peli irregolari con dermatocistidi spesso inseriti nella subcutis, da clavati a capitolati, irregolari per le evidenti strozzature, spesso settati, assenza di incrostazioni. Osservazione 400× in Fucsina anionica. Osservazione 1000×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza