Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'agrocybe ochracea'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Agrocybe ochracea Nauta 2004 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Foto e descrizioni Pileo 8-30 mm diametro, gambo privo di anello, carne con odore e sapore di farina. Microscopia Spore 12,4-14,3 × 7,4-8,5 µm. Pileocistidi assenti. Cheilocistidi lageniformi, spesso con apice capitulato, occasionalmente lobato, anche rivestito da una mucillagine. Pleurocistidi, poco abbondanti, per lo più lageniformi-utriformi un po' più grandi dei cheilo. Regione Lombardia; località Gera d'Adda; Agosto 2014; Foto e microscopia di Sergio Mombrini. Esemplari in habitat. Rinvenuta in un boschetto di latifoglie tra l'erba secca. Pileipellis gelificata. Assenza di pileocistidi nella cuticola. Cheilocistidi lageniformi spesso con apice capitulato, occasionalmente lobato, anche rivestito da una mucillagine. Particolare di un cheilocistidio. Pleurocistidi poco abbondanti per lo più lageniformi-utriformi un poco più grandi dei cheilo. Pleurocistidio e basidi immaturi. Spore e basidi. Spore in acqua.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy