Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'agrocybe putaminum'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Agrocybe putaminum (Maire) Singer 1936 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Naucoria putaminum Maire 1913 Foto e descrizioni Specie di non facile determinazione sul campo, come Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod odora di farina e ha carne amarognola, ma nessuna acredine, si differenzia macroscopicamente per la mancanza di un anello, le lamelle molto più chiare e per i rizoidi presenti alla base del gambo. Microscopia L'analisi dei caratteri microscopici evidenza: Cheilocistidi polimorfi e abbondanti sul filo lamellare; Pleurocistidi sono molto più rari, utriformi od ovoidi. Da notare anche la presenza di pileocistidi simili ai cheilocistidi, di caulocistidi presenti nel terzo superiore. Presenza di GAF nelle strutture ifali. Regione Lombardia; Maggio 2012; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Spore N° Long. Larg. Q Moy 11,11 6,66 1,67 Min 10,17 5,83 1,56 Max 12,37 7,11 1,82 média 11,20 6,77 1,63 Osservazione 400×. Spore, osservazione 1000×. Cheilocistidi polimorfi. Pleurocistidi. Caulocistidi del terzo superiore. Pileocistidi. Presenza di GAF nei tessuti.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy