Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'aseroe rubra'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Aseroe rubra Labill. 1800 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Phallales Famiglia Phallaceae Sinonimi Aseroë rubra Labill. 1800 Descrizione Specie di provenienza extracontinentale. Grazie alla diffusione delle spore, dal continente australiano è arrivata in Nord America e in Europa e quindi anche in Italia. Basidioma con peridio bianco di forma globosa che lacerandosi a maturità lascia fuoriuscire una struttura che ricorda le attinie o le stelle marine. I bracci rossi sono rivestiti da una gleba bruno verdastra ed infine nerastra contenente le spore, avente odore tipicamente cadaverico, che attira Ditteri o altri insetti, i quali imbrattandosi con la massa sporale provvedono alla dispersione delle spore nel territorio circostante. Si tratta di una specie piuttosto rara per il territorio italiano, raramente segnalata, forse anche a causa della confusione con altre specie di Phallaceae e Clathraceae. Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2013; Foto e microscopia di Claudio Angelini. Spore cilindriche 5,1×1,8 µm. Foto di Nicolò Parrino. Su trinciatura di residui colturali sul margine di una mulattiera in bosco misto di Castagno, Quercia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza