Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'camedrio polio'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Teucrium capitatum L. (1753) Sinonimi Chamaedrys capitata (L.) Raf. (1837) Polium capitatum (L.) Mill. (1768) Teucrium achaemenis Schreb. (1774) Teucrium album Poir. (1812) Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Nomi italiani Camedrio capitato; Camedrio polio Etimologia L'epiteto generico deriva dal greco τεύκριον (teúcrion), termine che indicava una pianta descritta sia Dioscoride che da Plinio il Vecchio. L'epiteto specifico, capitatus, è aggettivo latino = munito di testa; deriva dal latino cáput, cápitis = testa; in riferimento alla inflorescenza a capolino. Descrizione Pianta erbacea suffruticosa, a volte aromatica. Ha alla base dei brachiblasti svernanti della stagione precedente; i fusti sono eretti o ascendenti, gracili o tortuosi a volte decombenti, fogliosi e di colore grigiastro o biancastro. Le foglie sono opposte, in verticilli variabili, di forma oblunga o lineare, sono eretto-patenti e frequentemente densamente fascicolate. L'infiorescenza è ramificata, eccezionalmente semplice o in racemi densi di tre capolini contratti, le brattee sono sessili e oblungo-lanceolate, ondulate nel terzo superiore e revolute, le bratteole basali ovato-lanceolate, intere e piane; il calice è tubolare-campanulato e irregolare, la corolla è unilabiata di colore bianco, crema, raramente rosata o porpora, i lobi latero-posteriori sono oblunghi e stretti, rotondeggianti e ciliati, i lobi laterali ovati e il lobo centrale è lobulato, eretto o deflesso ma mai spatolato. Gli stami con le antere introrse fuoriescono dalla corolla e sono ripiegati verso il lobo centrale del labbro inferiore. Il frutto è una nocula ovoide, reticolata, di colore castano chiaro. Fiorisce da aprile ad agosto, da 0 a 1600 m s.l.m., in pinete, campi abbandonati e pascoli. Presente in tutta Italia ad esclusione di Lombardia e Trentino Alto Adige. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Teucrium capitatum L. (1753); Regione Lazio, 30 m s.l.m.; Giugno 2006; Foto di Mauro Cittadini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza