Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'echinoderma carinii'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Lepiota carinii Bresadola 1930 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Echinoderma carinii (Bres.) Bon 1991 Foto e Descrizioni Lepiota carinii appartiene alla Sezione Echinatae Fayod emend. Knudsen 1981 che annovera specie con cuticula decorata da aculei (irsuta), velo doppio membranoso e aderente al gambo, che lo fascia anche totalmente. Cappello di piccole-medie dimensioni (2 - 4 cm.) decorato da residui cotonosi che gli conferiscono un aspetto feltrato, cuticola rivestita da squamule irte, presto labili, più evidenti verso l'umbone, di colore brunastro con toni rugginosi. Lamelle mediamente fitte, intercalate da numerose lamellule, libere, di colore biancastro nei giovani esemplari, poi tendono ad assestarsi su toni crema. Gambo generalmente non più lungo del diametro del cappello, cilindrico con tendenza ad ingrossarsi verso la base, è rivestito da squamule concolori al cappello, l'anello è dissociato, feltrato, biancastro con granulazioni brunastre Carne biancastra nel cappello, con sfumature ocra-brunastre nel gambo, emana alla sezione un odore complesso, penetrante, viroso, verso lepiota cristata, di matita temperata. Commestibilità e Tossicità Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Regione Lombardia, località Cimitero Comunale di Verdellino; Novembre 2008; Foto e descrizione di Massimo Biraghi Sotto Cedrus atlantica in una lettiera di aghi molto spessa e con molto humus. Particolare delle squamule presenti sulla cuticola
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza