Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'hebeloma sordescens'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Hebeloma sordescens Vesterh. 1989 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Sotto latifoglie miste, (Carpino, Nocciolo in prevalenza) 500 m s.l.m., odore solo leggermente rafanoide con nota di cacao. Viene collocato nella sezione Hebeloma (specie con cortina e cistidi lageniformi rigonfi alla base) e nella sottosezione Testacea per le spore amigdaliformi. Regione Lombardia; Media Val Brembana, località Lenna; Settembre 2015; Foto e descrizione di Massimo Biraghi. Microscopia Cistidi lageniformi rigonfi alla base. Raccolta del Maggio 2013 Regione Lombardia, Gera d'Adda. Spore amigdaliformi N° Long. Larg. Q Moy 12,04 6,01 2,01 Min 10,47 5,19 1,79 Max 13,28 6,96 2,44 Media 11,98 6,06 2,02 Cheilocistidi. N° Long. L.base L.col L+ Moy 47,61 10,00 7,28 0,95 Min 34,12 6,86 5,21 0,46 Max 65,86 14,29 10,11 1,29 Media 47,60 9,85 7,21 0,97
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza