Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'helvella calycina'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Found 1 result

  1. Helvella cfr calycina Skrede, T. Carlsen & T. Schumach. 2017 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Regione Umbria. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascomi in habitat, ritrovamento sotto Pinus pinea. Primo piano dell'ascoma, stipite ornamentato da costolature bianche che risalgono fino al bordo imeniale. Villosità sul bordo imeniale e sulla parte superiore dello stipite. Particolare della villosità sul bordo dell'apotecio. Sezione radiale, palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 200×. Excipulum ectale a textura angularis, ife catenulate contenenti pigmento di colore brunastro. Osservazione in acqua, a 200×. Excipulum ectale. Ife catenulate, allungate o rigonfie all'apice. Osservazione in acqua, a 600×. Excipulum medullare a textura intricata. Osservazione in acqua, a 600×. Excipulum medullare. Osservazione in acqua, a 1000×. Ifa apicale dell'excipulum ectale. Osservazione in acqua, a 600×. Aschi ottasporici e parafisi settate, rigonfie all'apice. Osservazione in acqua, a 600×. Parafisi cilindriche con strozzature distribuite in maniera non omogenea. Osservazione in acqua, a 1000×. Parafisi cilindriche, settate, con apice rigonfio, contenenti piccole guttule. Osservazione in acqua, a 600×. Parafisi eccedenti gli aschi. Aschi con apice arrotondato, a volte ricurvo verso destra o sinistra. Osservazione in acqua, a 600×. Aschi a parete spessa, parafisi cilindriche, settate. Osservazione in acqua, a 1000×. Spore (14,8)16,0-19,0(19,8) × (10,9)11,5-14,2(14,6) µm; Q = (1,1)1,2-1,5(1,7); Me = 17,6 × 12,8 µm; Qe = 1,4; ellissoidali, lisce, ialine, con una grande guttula centrale. Osservazione in acqua, a 600×. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy