Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'hyphodontia sambuci'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Xylodon sambuci (Pers. : Fr.) Ţura, Zmitr., Wasser & Spirin 2011 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Schizoporaceae Sinonimi Corticium sambuci Pers. : Fr. 1794 Lyomyces sambuci (Pers. : Fr.) P. Karst. 1882 Hyphodontia sambuci (Pers. : Fr.) J. Erikss. 1958 Etimologia Dal greco xýlon [ξύλον] = legno e odón [ὀδών] = dente, per la decorazione bianca, scagliosa, denticolata o tubercolata che i carpofori appartenenti a questo genere mostrano sul legno. Dal latino sambucus, sambuci = Sambuco, del Sambuco, per l’habitat di crescita della specie. Carpoforo Resupinato, diffuso, adnato, con il margine indistinto o appena fimbriato, con l’imenoforo liscio o leggermente tubercolato, ceroso o farinoso da giovane, poi pruinoso e infine gessoso. Il colore è bianco negli esemplari freschi, con la tendenza a macchiarsi di bruno-crema se contuso; rimane in genere bianco anche negli esemplari secchi, assumendo un aspetto laccato o sericeo. La carne è esiguissima, prima ceracea, poi gessosa. Habitat Cresce tutto l’anno con frequenza su Sambuco, tuttavia non è raro trovarlo anche su Quercia, Faggio e Leccio; è stato rinvenuto occasionalmente su Acero, Fico, Edera, Pioppo, Robinia, Rosmarino, Cipresso, Tasso e Abete rosso. Microscopia Sistema ifale monomitico. Ife munite di GAF, a parete sottile, ialine, larghe 3-5 µm. Spore 4,6-6,3 × 3,1-4,6 µm; Qm = 1,4; ellissoidali, lisce, guttulate, a parete sottile; non amiloidi, né destrinoidi. Basidi 20-30 × 3-5 µm, da leggermente clavati a subcilindrici. Cistidi 40-60 × 3,5-4,5 µm, capitati, allungati, talvolta flessuosi, a base allargata, simili a parti terminali di ife e decorati in alcuni punti da incrostazioni. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Specie simili Esistono una miriade di funghi corticoli bianchi con imenoforo liscio o tubercolato che potrebbero confondersi con Xylodon sambuci. Tra di essi: Xylodon juniperi (Bourdot & Galzin) Hjortstam & Ryvarden si distingue per i cistidi subulati e per associarsi di preferenza al Ginepro. Dendrothele acerina (Pers. : Fr.) P.A. Lemke si differenzia per le spore molto più grandi e per vegetare prevalentemente su Acero. Athelia epiphylla Pers. : Fr. si separa per le spore più grandi e subcilindriche e per l’assenza di cistidi. Lyomyces erastii (Saaren. & Kotir.) Hjortstam & Ryvarden, raro, si distingue per avere spore subclindriche con Qm > di 1,5. Lyomyces incrustatus (Kotir. & Saaren.) Hjortstam & Ryvarden si differenzia per le spore e i cistidi più grandi. Vi sono poi le specie appartenenti al genere Trechispora P. Karst. le quali hanno però generalmente spore verrucose oppure, se lisce e/o guttulate, di dimensioni più piccole rispetto a Xylodon sambuci. Osservazioni Si tratta di un fungo che colonizza legnetti a terra o marcescenti in ogni periodo dell’anno, è assai comune sia in Italia che nel resto d'Europa. La presenza su legno di Sambuco è un buon indizio per il riconoscimento della specie, tuttavia è necessaria sempre una adeguata verifica microscopica per una sua corretta determinazione. Note nomenclaturali La prima descrizione della specie risale al 1794 quando Christian Hendrik Persoon chiamò il fungo Corticium sambuci, in seguito, nel 1882, il micologo finlandese Petter Adolf Karsten gli diede l’epiteto di Lyomyces Sambuci e nel 1958 la specie venne ricombinata in Hyphodontia sambuci da John Eriksson. Dal 2011 il fungo è stato trasferito nel genere Xylodon, come Xylodon sambuci e tale epiteto è quello attualmente prioritario, anche se persistono discordanze tra i vari autori. Bibliografia BERNICCHIA, A. & GORJON, S.P., 2010. Corticiaceae s.l. Fungi Europæi. Vol 12. Alassio (SV): Ed. Candusso. ŢURA, D., ZMITROVICH, I.V., WASSER, S.P. & NEVO, E., 2008. Species diversity of heterobasidiomycetous and non-gilled hymenomycetous (Aphyllophorales s.l.) fungi in Israel. [Data di accesso: 25/11/2017]. ŢURA, D., ZMITROVICH, I.V., WASSER, S.P., SPIRIN, W.A. & NEVO, E., 2011. Biodiversity of the Heterobasidiomycetes and Non-Gilled Hymenomycetes (Former Aphyllophorales) of Israel. Biodiversity of Cyanoprokaryotes, Algae and Fungi of Israel. Ruggel: A.R.A. Gantner. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Stefano Rocchi. Revisionata da Tomaso Lezzi. Regione Umbria; Dicembre 2016; Su legnetto a terra di Sambucus nigra L. (Spello - PG); Foto e microscopia di Stefano Rocchi. (Exsiccatum SR20161209-01) Sistema ifale monomitico. Ife munite di GAF, a parete sottile, ialine larghe 3-5 µm. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Spore 4,6-6,3 × 3,1-4,6 µm; Qm = 1,4; ellissoidali, lisce, guttulate, a parete sottile; non amiloidi, né destrinoidi. Spore da sporata. Osservazione in acqua 1000×. Osservazione in Melzer 1000×. Basidi 20-30 × 3-5 µm, da leggermente clavati a subcilindrici. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Cistidi 40-60 × 3,5-4,5 µm, capitati, allungati, talvolta flessuosi, a base allargata, simili a parti terminali di ife e decorati in alcuni punti da incrostazioni. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo a 1000×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza