Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'hypholoma rubrococcineum'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge 2008 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Sinonimi Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. 1891 Nematoloma rubrococcineum Balletto 1967 Hypholoma rubrococcineum (Balletto) Nonis 1994 Foto e Descrizioni Questa specie ha una storia curiosa: come riportato da Noordeloos (2011) Leratiomyces ceres, che probabilmente ha origine in Australia è comparso in Europa nei Kew Garden di Londra sulle cortecce usate per decorare le aiuole, e dal Nord Europa si è poi diffuso mano a mano in tutto il resto di Europa. La sua nomenclatura è molto travagliata e questa specie ha cambiato nome parecchie volte. Gli esemplari di questo ritrovamento hanno cappello rosso aranciato con tracce di velo bianco sul bordo del cappello, lamelle eteromorfe, con filo bianco, sterile, gambo slanciato con resti evanescenti di velo, base rossa, il colore rosso si intensifica allo sfregamento del gambo; dal punto di vista microscopico si osservano basidi tetrasporici, spore ellissoidali (10-12 × 5-6 µm) con apicolo ed evidente poro germinativo, cheilocistidi allungati, cilindrici, sinuosi, con estremità a volte leggermente allargata, a volte diverticolati; pleurocrisocistidi presenti (il contenuto diventa giallo in Ammoniaca). Diversamente da Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner, non ci sono riscontri scientifici sulla presenza di psilocibina in questa specie. Il simile Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner = Hypholoma squamosum var. thraustum (Kalchbr.) Hongo = Hypholoma thraustum (Kalchbr.) Urbonas = Psilocybe squamosa var. thrausta (Kalchbr.) Guzmán = Psilocybe thrausta (Kalchbr.) Bon =Stropharia squamosa var. thrausta (Kalchbr.) Massee = Stropharia thrausta (Kalchbr.) Sacc =Stropharia squamosa var. aurantiaca (Cooke) Massee = Stropharia aurantiaca (Cooke) S. Imai = Stropholoma squamosum var. thraustum (Kalchbr.) P.A. Moreau si differenzia per la presenza di un anello più consistente e per la mancanza di pleurocrisocistidi Bibliografia NOORDELOOS, M.E., 2011. Strophariaceae s.l.. Fungi Europæi. Vol. 13. Alassio (SV): Ed. Candusso. Regione Lazio, Roma; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del cappello rosso aranciato con tracce di velo bianco sul bordo del cappello. Particolare delle lamelle eteromorfe, con filo bianco, sterile. Gambo slanciato con resti evanescenti di velo, basse rossa, il colore rosso si intensifica allo sfregamento del gambo. Basidi tetrasporici. Spore ellissoidali con apicolo e evidente poro germinativo. Cheilocistidi allungati, cilindrici, sinuosi, con estremità a volte leggermente allargata, a volte diverticolati. Pleurocrisocistidi presenti (il contenuto diventa giallo in Ammoniaca), strutture caratteristiche che ci permettono di riconoscere questa specie dal simile Leratiomyces squamosus var. thraustus (Kalchbr.) Bridge & Spooner in cui i pleurocrisocistidi sono assenti. Foto di Mauro Cittadini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza