Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'lactarius glyciosmus'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Lactarius glyciosmus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sezione Colorati Sinonimi Lactifluus glyciosmus (Fr.) Kuntze 1891 Galorrheus glyciosmus (Fr.) P. Kumm. 1871 Cappello 2-5 (7) cm, piano-convesso, piano e infine leggermente imbutiforme, talvolta con un piccolo umbone centrale. Fragile, più o meno ondulato, margine involuto già da giovane, si distende solo tardivamente. Cuticola finemente feltrata (caratteristica maggiormente apprezzabile con una lente d'ingrandimento), igrofana (quindi di aspetto grasso se ha assorbito acqua). Può presentarsi con notevoli varianti cromatiche: si osservano esemplari dal cappello crema-grigiastro, crema-rosato, bruno-grigiastro chiaro, persino con lievi sfumature carnicine. Imenoforo Lamelle da adnate a subdecorrenti, arcuate, mediamente fitte, intercalate da numerose lamellule. Biancastre-crema, crema, crema-ocracee. Gambo Cilindrico, slanciato, un po' irregolare, anche fusiforme, talvolta ingrossato al centro o alla base, sovente ricurvo. Superficie opaca, subconcolore al cappello. Carne Cedevole, biancastra-crema, odore netto di cocco o foglia di fico. Il sapore è mite poi, tardivamente, si manifesta una lieve acredine. Latice Più o meno abbondante, bianco ed immutabile. Sapore mite poi acre. Habitat Cresce in luoghi umidi, in associazione a Betula spp. Microscopia Spore 6-8 × 5-6 µm, da subglobose a ellittiche, con creste di vario spessore che formano una sorta di zebratura. Commestibilità o Tossicità Non commestibile. Osservazioni Specie caratterizzata dalle dimensioni medio-piccole, dall'habitat presso Betulla, dai cromatismi chiari e dal forte odore di cocco o foglia di fico. Specie simili Si tratta di un Lactarius ben delineato all'interno della Sezione Colorati. Quando si è di fronte ad esemplari tipici e in buone condizioni, l'insieme dei caratteri macroscopici permette una facile determinazione. Lactarius mammosus ha lo stesso aroma ma è di taglia media, ha un cappello feltrato, grigio-brunastro e cresce sotto conifere. Lactarius helvus, di taglia maggiore, cresce in zone umide nei boschi di Picea abies e Pinus spp., ha la superficie pileica feltrata, color camoscio, latice acquoso e trasparente e ha odore di cicoria tostata. Lactarius alpinus e Lactarius lepidotus crescono sotto Alnus viridis e sono di piccole dimensioni. Il primo ha colorazioni albicocca, il secondo grigio-brunastre. Lactarius vietus, pur appartenendo ad un'altra Sezione (Pyrogalini), è un'altra specie che sul campo può portare ad un eventuale confusione a causa dell'ecologia molto simile e per l'habitus generale. Tuttavia il viraggio al grigio-verdastro del latice quando essicca sulle lamellela e la mancanza dell'odore caratteristico di cocco, aiutano a distinguere questo Lactarius. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo e Marco Mantovani - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Lactarius glyciosmus (Fr.: Fr.) Fr., Continente Europa, Finlandia; Agosto 2008; Foto Federico Calledda. Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Mantovani. Stessa raccolta fotografata da Massimo Biraghi. Esemplari imbibiti che mostrano una superficie pileica viscida e untuosa. Foto di Massimo Biraghi. Particolare dell'imenoforo di due giovani esemplari. Foto Massimo Mantovani.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza