Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'paxina acetabulum'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. 1874 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Etimologia L'epiteto Helvella deriva dal sostantivo latino helvellă = erbetta aromatica usata in cucina, per l'aspetto spesso riccio della mitra. L'epiteto acetabulum deriva dal latino acetabulum = ampollina, piccola coppa, piccolo recipiente che gli antichi romani utilizzavano per l’aceto. Sinonimi Paxina acetabulum (L. : Fr.) Kuntze 1891 Ascoma Ascocarpo stipitato con apotecio a forma di coppa, con una grandezza che varia da 2 a 8 cm. Imenoforo L’imenio si trova sulla superficie interna dell’ascoma, di colore antracite, con bordo imeniale che presenta zone con una leggera sfumatura ocra. Gambo Alto da 2 a 4 cm; biancastro alla base che presenta venature fino alla connessione con l’apotecio, solcato alla base, cavo all’interno. Carne Biancastra alla base per poi passare al marrone verso l’apotecio, consistente, leggermente elastica, odore lievemente fungino e sapore nullo. Habitat È una specie primaverile, si rinviene in boschi di latifoglie e conifere. Microscopia Spore (14,8) 17,3-22,7 (22,8) × (10,2) 11,0-14,1 (16,6) µm; Q = 1,1-1,8 (1,9); Me = 19,3 × 12,6 µm; Qe = 1,6; ellissioidali, ialine, con una grossa guttula centrale, uniseriate nell’asco, debolmente schiacciate ai poli. Parafisi settate, eccedenti gli aschi, con una lieve pigmentazione disciolta ocracea. Excipulum medullare con textura intricata, formata da ife cilindriche lunghe 4-9 µm. Excipulum ectale con ife catenulate. Aschi (272,6) 284,7-309,4 (324,6) × (9,4) 11,2-15,9 (17,4) µm; Q = (16,9) 16,92-25,4; Me = 295,6 × 13,6 µm; Qe = 21,3; cilindrici, pleurorinchi, ottasporici, inamiloidi, a parete spessa, con ascospore uniseriate all’interno. Commestibilità e Tossicità È sospettata di essere velenosa, come tutte le Helvella e di essere responsabile della sindrome giromitrica. Specie simili Helvella costifera Nannf. è la specie più simile. Presenta costolature più marcate che risalgono vero l’imenio, con colorismi tendenti al grigio. Dissingia leucomelaena (Pers.) K. Hansen & X.H. Wang si differenzia per l’assenza di venature sullo stipite e per il periodo di fruttificazione più precoce rispetto ad Helvella acetabulum. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giovanni Guidi, revisionata da Tomaso Lezzi - Approvata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Marche. Aprile 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascoma. Aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 600× Excipulum medullare a textura intricata. Osservazione in acqua, a 400× Sezione radiale dell'ascoma con palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 400× Spore (14,8) 17,3 - 22.,7 (22,8) × (10,2) 11,0 - 14,1 (16,6) µm; Q = 1,1 - 1,8 (1,9); N = 12; Me = 19,3 × 12,6 µm; Qe = 1,6; ellissioidali, ialine, con una grossa guttula centrale, uniseriate nell’asco, leggermente schiacciate ai poli. Osservazione in acqua, a 400×.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza