Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'pino domestico'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Pinus pinea L. Sinonimi Apinus pinea (L.) Neck. Pinus fastuosa Salisb., nom. illeg. Tassonomia Regno Plantae Divisione Pinophyta Classe Pinopsida Ordine Pinales Famiglia Pinaceae Etimologia Il termine del genere "Pinus" deriva dal nome latino del pino. L’epiteto specifico "pinea", fa riferimento al nome latino delle pigne (frutti dei pini domestici che producono pinoli commestibili). Nome italiano Pino domestico. Descrizione Albero ad alto fusto sempreverde, con radici robuste, profonde e ramificate, il tronco è diritto e si dirama in ulteriori branche verso l'alto, la corteccia è di colore castano-rossastro, divisa in grosse placche più o meno irregolari, verticali con l'età I rami formano una volta ad ombrello piano sulla cima dell’albero, le foglie sono di colore verde, lunghe fino a 15 cm, riunite in fascetti di due, flessibili e mucronate ma non pungenti con la base racchiusa in una guaina membranacea impermeabile. Fiori La pianta porta sia i fiori femminili che quelli maschili, i femminili spuntano agli apici dei nuovi getti e sono di colore verdastro, quelli maschili, di colore giallastro e più appariscenti, spuntano alla base dei getti. Frutti Lo pseudofrutto è una pigna di forma ovale, subsessile e caduca, di colore marrone rossiccio, è divisa in grosse squame di forma poligonale, quelle inferiori sterili si staccano permettendo alle superiori fertili di allargarsi e rilasciare i semi, due per ognuna, formati da un guscio legnoso ricoperto da polvere nerastra che ha all'interno un pinolo di consistenza morbida e biancastra, questo è il vero seme che darà origine a nuove piantine. Habitat Fiorisce da aprile a maggio, da 0 a 1000 m s.l.m., è presente in modo spontaneo in Liguria, Toscana, Molise, Sicilia e Sardegna; è presente in modo naturalizzato in Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania e Basilicata; segnalato per errore in Veneto, Puglia e Calabria. Osservazioni Il vero seme dell’albero e cioè il pinolo, è commestibile e trova un impiego diffuso nella cucina italiana, costituendo l’ingrediente principale di numerose ricette tipiche caratteristiche di diverse regioni del nostro paese. Il Pinus pinea forma dei veri boschi a sé stanti chiamati pinete, specie sulle coste mediterranee come la famosa pineta di San Rossore o quella di Ravenna. Il peggior nemico della pianta è la Thaumetopoea pityocampa (Den. & Schiff.) comunemente chiamata Processionaria. Funghi tipici di questo albero Alcuni dei funghi simbionti del Pinus pinea sono la Morchella elata Fr. e il Tuber borchii Vittadini, il bianchetto o tartufo di pineta che ha poche esigenze in fatto di substrato, preferendo i terreni sabbiosi e poveri di humus. Altre specie rinvenibili sotto questa essenza arborea sono i funghi denominati comunemente Morette (gruppo Tricholoma terreum). Facile rinvenire queste fruttificazioni anche nei parchi cittadini, nelle aiuole pubbliche o nei giardini privati, dove spesso si trova questa specie, spesso piantumato come imponente pianta ornamentale. Processionaria, un pericoloso parassita La Processionaria è un Lepidottero diffuso nel continente europeo, asiatico e africano, parassita dei pini, ne compromette lo sviluppo e la stessa esistenza, distruggendo quasi tutto il fogliame del quale si ciba con avidità. Dobbiamo ricordare che, durante la fase larvale, il bruco di questa farfalla, è interamente ricoperto da una peluria fortemente urticante per tutti gli animali che ne vengono a contatto, uomo compreso. La peluria urticante di tale larva provoca reazioni papulose, con eritemi più o meno vasti, sulla pelle degli animali. In particolare, la peluria urticante del bruco crea danni importanti quando viene a contatto con l’occhio, le mucose, la bocca, o addirittura con le vie respiratorie. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti, cartina realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal Gruppo di Coordinamento dell'Area Botanica Link utili Indice Generale Schede Botaniche - Galleria delle Orchidee Spontanee Italiane - Schede delle Orchidee Italiane Regione Marche, Agosto 2018, foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza