Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'scutellinia olivascens'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
    • Archivio Schede Animali
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Scutellinia olivascens (Cooke) Kuntze 1891 Tassonomia Divisione Ascomycota Sottodivisione Pezizomycotina Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Etimologia Scutellinia = dal latino scutellus, a, um, piccolo scudo; olivascens = che volge verso il colore delle olive. Sinonimi Lachnea olivascens (Cooke) Sacc. 1889 Ascoma Si presenta sotto forma di apotecio sessile, inizialmente simile ad una piccola coppa poi con la crescita assume la forma di disco appianato più o meno regolare, fino a 1 cm di diametro, di colore rosso-arancio opaco. Il margine è intero e ricoperto da peli appuntiti di colore marrone scuro, più lunghi rispetto agli altri che ricoprono l’ascocarpo. La superficie interna (imenio) è di colore rosso-arancio, liscia; la superficie esterna è leggermente più chiara, ricoperta da peli bruni appuntiti di dimensione minore. Carne Ceracea, subconcolore, senza ulteriori particolarità di rilievo. Microscopia Aschi ottosporici. Spore 18 × 15 µm, ellissoidali, ialine, biguttulate, con verruche arrotondate, marcate. Parafisi cilindriche, settate,con apice che raggiunge i 10 µm di larghezza. Peli lunghi fino a 400 µm, bruni, a parete spessa, appuntiti, con base forcata. Habitat Fruttifica in piccoli gruppi su terreno umido frammisto a residui vegetali e muschio, dalla tarda primavera fino all’estate-autunno. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Osservazioni Ascomicete con colorazioni di base rosso-arancio opaco, dovute a sostanze carotenoidi. Affrontando la Sistematica di questo Genere, che presenta specie macroscopicamente pressoché identiche, bisogna necessariamente osservare i caratteri microscopi; la forma delle spore: sferica o ellissoidale; il tipo di ornamentazioni sulla superficie delle spore stesse; la lunghezza e la tipologia dei peli: se settati o no, con base semplice o ramificata; il tipo di habitat: su terra, residui vegetali, legno in decomposizione o escrementi. Tra gli specialisti del settore Schumacher considera importanti per il riconoscimento anche le quattro fasce climatiche di crescita: tropicale-equatoriale, subtropicale, boreale temperata e boreale polare. Diverso anche l'approccio sistematico dei diversi AA. sopratutto per quanto riguarda il numero di specie incluse nel Genere, ad esempio alcuni autori svizzeri considerano solo 5 specie, M.me le Gal una trentina, mentre Schumacher ne riconosce 46 specie. Specie simili La specie più simile è senza dubbio Scutellinia umbrarum (Fr.) Lambotte (S. umbrorum è un errore di scrittura!) che ha caratteristiche macroscopiche e microscopiche molto vicine e si distingue per le parafisi che nella parte ingrossata non superano 8 µm, mentre in Scutellinia olivascens raggiungono 10 µm. Alcuni AA. considerano questa differenza delle parafisi un elemento troppo debole per farne una specie a se stante e di conseguenza considerano come sinonimi Scutellinia olivascens e Scutellinia umbrarum. Il nostro riferimento sistematico per gli ascomiceti, Index Fungorum, le considera due entità separate. Scutellinia kerguelensis (Berk.) Kuntze ha caratteristiche simili, ma ha la base dei peli non ramificata. Bibliografia AA.VV., 2000. Nordic Macromycetes. Ascomycetes. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 1. Ed. Nordsvamp. CROZES, B., 1999. Étude du Genre Scutellinia. Bulletin de la Soc. Mycol. de Strasbourg. Vol. LXXIII. MEDARDI, G., 2006. Atlante fotografico degli Ascomiceti d'Italia. Ed. AMB. SCHUMACHER, T., 1990. The genus Scutellinia (Pyronemataceae). Opera botanica Vol. 10: 1-107 TENA LAHOZ, R., 2009. Aproximación al Género Scutellinia. Grupo micológico Caesaraugusta. Vol. III, Saragoza. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT Regione Umbria, Giugno 2011, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Mario Iannotti, foto microscopia di Tomaso Lezzi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza