Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra i risultati per i TAG 'suillellus comptus'.

  • Cerca per TAG

    Inserire i TAG separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Discussioni

  • Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica - A.M.I.N.T.
    • A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
    • Raduni e Manifestazioni A.M.I.N.T.
    • Nuclei Territoriali AMINT
  • C.S. AMINT - Area Riservata Micologica
  • Discussioni Micologiche
  • Didattica Micologica
    • Legge 124/2017 - Art.1 commi 125-129
    • Micologia di Base
  • Archivio Micologico Generale Fotografico
    • Indice dei contenuti
    • Novità!
    • Funghi Commestibili
    • Funghi Velenosi
    • Funghi Non Commestibili o Sospetti
  • C.S. AMINT - Area Riservata Botanica
  • Discussioni Botaniche
    • Novità!
    • Schede di Alberi e Arbusti
    • Schede delle erbe, piante e fiori spontanei
    • Flora Mediterranea
    • Un Fiore alla volta di Giorgio Venturini
  • Orchidee Italiane
    • Collaborazioni
    • Forum G.I.R.O.S.
    • Galleria Fotografica AMINT delle Orchidee Italiane
    • Segnalazione Ritrovamenti delle Orchidee nelle Regioni Italiane
    • Schede delle Orchidee Italiane
    • Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
    • Schede Fotografiche dei Lusus di orchidee
  • Zoologia
  • Strumenti

Cerca i risultati in...

Cerca i risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Residenza


Interessi

Trovato 1 risultato

  1. Suillellus comptus (Simonini) Vizzini, Simonini & Gelardi 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. 3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 Suillellus comptus è specie piuttosto simile a Suillellus mendax. Suillellus comptus di solito non ha toni rosato-rossi sul cappello, pori più aranciati, reticolo incompleto spesso ridotto a una breve parte in alto a volte mancante, che tende a essere più giallo aranciato, meno rosso, cuticola pileica non vellutata, lo stipite è privo di decorazioni o puntinature rossastre e sovente anche privo del rosso barbabietola basale che contraddistingue il genere Suillellus, la base dello stipite si presenta rastremata verso il basso. Suilleus mendax presenta colori più rossi: cuticola vellutata, rossa sfumata di verde verso la parte esterna, pori più rossi, puntinatura rossastra che ricorda Neoboletus luridiformis = Boletus erythropus, reticolo dalla metà superiore, base dello stipite rosso rabarbaro. Sezione. Foto di Mario Iannotti. Superficie sottoimeniale gialla. In evidenza la presenza di un reticolo incompleto che arriva fino a circa metà gambo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza