Archivio Micologico Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Cortinarius saturninoides (Rob. Henry) G. Garnier 1992 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Saturnini Moënne-Locc. & Reumaux Sezione Sciophylli Nespiak Clade /sciophyllus Sinonimi Hydrocybe saturninoides Rob. Heny 1955 Cortinarius serratissimus M.M. Moser 1968 Note tassonomiche CALLEDDA et al. (2021) per questa specie considerano prioritario il nome Cortinarius serratissimus M.M. Moser, mentre KUYPER T. et al. (2024) considerano prioritarioil nome Cortinarius saturninoides (Rob. Henry) G. Garnier. Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. L'epiteto saturninoides deriva dall'epiteto di specie saturninus e dal suffisso greco -οειδής [-oides] = simile a, per il suo apetto simile a Cortinarius saturninus. Cappello Bruno-viola. Imenoforo Bruno-viola. Gambo Bruno-viola. Carne Bruno-viola. Reazioni macrochimiche Neutro con KOH su cappello e carne. Habitat Associato con Faggio, Carpino, Nocciolo e Quercus spp. Commestibilità e tossicità Specie non commestibile. Specie simili Cortinarius saturninus (Fr. : Fr.) Fr. gli è simile, ma presenta colorazioni brune invece che bruno-violacee. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto faggio, lamella seghettata con filo bianco.
Recommended Posts