Archivio Micologico Inviato 27 Novembre 2024 Inviato 27 Novembre 2024 Cortinarius obscurocyaneus Secr. ex J. Schröt. 1889 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Infracti Brandrud & Melot Clade /infractus Note tassonomiche Cortinarius infractus (Pers.) Fr. risulta essere un complesso di specie con barcode differenti (LIIMATAINEN et al. 2019, SOOP et. al 2019), ma morfologia spesso non distinguibile. Appartengono a questo complesso Cortinarius maculatocaespitosus Bidaud e Cortinarius obscurocyaneus Secr. ex J. Schröt. specie a sé stante secondo CALLEDDA et al. (2021); la varietà Cortinarius infractus var. obscurocyaneus (J. Schröt.) G. Garnier 1991 secondo KUYPER T. et al. (2024). Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius infractus (Pers.) Fr. Vedi Note tassoniche. Cortinarius maculatocaespitosus Bidaud è una delle specie che appartengono al complesso di Cortinarius infractus s.l. Cappello Con colori scuri. Lamelle Con sfumature blu-violette. Gambo Con colori scuri. Crescita Subcespitosa Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. LIIMATAINEN K., NISKANEN T., DIMA B., KYTÖVUORI I., AMMIRATI J.F. & FRØSLEV T.G., 2014. The largest type study of Agaricales species to date: bringing identification and nomenclature of Phlegmacium (Cortinarius) into the DNA era. Persoonia 33: 98–140. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. SOOP K.,DIMA B., COOPER J.A., PARK D. & OERTEL B., 2019. A phylogenetic approach to a global supraspecific taxonomy of Cortinarius (Agaricales) with an emphasis on the southern mycota. Persoonia 42: 261-290. Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.
Archivio Micologico Inviato 1 ora fa Autore Inviato 1 ora fa Cortinarius obscurocyaneus Secr. ex J. Schröt. Regione Lazio. Novembre 2018. Foto e commento di Mario Iannotti. Cappello di colore grigio-bruno, ocraceo al centro, solcato da dense fibrille radiali. Lamelle abbastanza fitte, smarginate, di colore grigio-brunastro. Galbo cilindrico, clavato, all’apice di colore blu-violetto, fibrilloso. Carne amara, odore di patata cruda. Macroreazioni con KOH al 20% sulla cuticola inizialmente di colore verde-acquamarina poi vira dopo alcuni secondi al giallo-aranciato intenso, sulla carne grigiastro. Spore pruniformi, suglobose 6,7-7,5 x 5,4-6,2 µm. (Q = 1,3), decorate da verruche puntiformi concatenate. Nelle foto macro si può vedere in progressione come varia il colore della reazione con il KOH al 20% sulla cuticola dopo alcuni secondi. Spore pruniformi, suglobose 6,7-7,5 x 5,4-6,2 µm. (Q = 1,3), decorate da verruche puntiformi concatenate.
Recommended Posts