Archivio Micologico Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Cortinarius viridicoeruleus Chevassut & Rob. Henry 1975 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sinonimi Phlegmacium viridocoeruleum (Chevassut & Rob. Henry) Niskanen & Liimat. 2022 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Abruzzi. Ottobre 2022. Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Specie che cresce nei boschi di latifoglia con preferenza per il Faggio e la Quercia, cappello con tonalità grigio violacee, spesso con presenza di resti di placche di velo biancastro, più o meno igrofano. Lamelle mediamente spaziate, da giovani bluastre poi con la maturazione sporale di colore brunastro, dentellate, irregolari. Gambo cilindrico, concolore al cappello tranne che all’apice dove assume tonalità più azzurrognole, svasato verso il basso dove termina con un bulbo marginato. KOH positivo con reazione ocra-arancio nel cappello, più pallida nella carne. Spore (9,0) 9,3-10,29 (10,3) × (5,2) 5,3-5,7 (6,3) µm; Q = (1,6) 1,7-1,8 (1,9); Media = 9,7 × 5,6 µm; Qm = 1,7; strettamente citriformi, ornate da grossolane verruche e con papilla apicale. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 30 Novembre 2024 Autore Inviato 30 Novembre 2024 Cortinarius viridicoeruleus Chevassut & Rob. Henry; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
Recommended Posts