Archivio Micologico Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Cortinarius acetosus (Velen.) Melot 1987 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius colossipes Reumaux 1991 ha lo stesso odore di Cortinarius acetosus, ma ha una silouette più robusta, cappello dall'albicocca all'ocra, è fibrilloso, ed ha spore ovoidi. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto e Microscopia di Tomaso Lezzi. Spore (7,2) 7,8-8,8 (9,4) × (4,6) 5,0-5,9 (6,2) µm; Q = 1,4-1,7 (1,8); N = 32; Media = 8,3 × 5,4 µm; Qm = 1,5 Spore (7,2) 7,8-8,8 (9,4) × (4,6) 5,0-5,9 (6,2) µm; Q = 1,4-1,7 (1,8); N = 32; Media = 8,3 × 5,4 µm; Qm = 1,5. Osservazione in KOH, a 1000×.
Recommended Posts