Archivio Micologico Inviato 22 Giugno Inviato 22 Giugno Cortinarius dryosalor Armada, Bidaud, Bellanger & Loizides 2022 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Clade /delibutus Sinonimi Cortinarius largodelibutus var. caducifolius Bidaud 2011 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. L'epiteto dryosalor deriva dal greco antico δρῦς [drys] = quercia e dall'epiteto specifico salor, per la sua somiglianza alla specie Cortinarius salor, ma di un ambiente tipicamente legato alle querce. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lazio. Novembre 2024. Foto Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Mario Iannotti.
Archivio Micologico Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno Cortinarius dryosalor Armada, Bidaud, Bellanger & Loizides 2022. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto Tomaso Lezzi. KOH sulla cuticola. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno Cortinarius dryosalor Armada, Bidaud, Bellanger & Loizides 2022. Regione Umbria. Ottobre 2024. Foto Tomaso Lezzi. KOH sulla cuticola. Sezione. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 5 ore fa Autore Inviato 5 ore fa Cortinarius dryosalor Armada, Bidaud, Bellanger & Loizides. Regione Umbria. Novembre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Habitat di macchia mediterranea, con presenza di Quercus ilex, Arbutus unedo, Pistacia lentiscus. Reazione sul cappello e sulla carne con KOH. Spore. Osservazione in KOH, a 400×. Spore. Osservazione in KOH, a 1000×.
Recommended Posts