Archivio Micologico Inviato 26 Giugno Inviato 26 Giugno Cortinarius xanthochlorus Rob. Henry 1966 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sinonimi Cortinarius magisporus Bidaud 2004 Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Umbria. Ottobre 2024. Foto di Mario Iannotti. 3° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 25-27 Ottobre 2024 Una bella specie amante dei boschi di latifoglia termofili, su terreni acidi, associata in particolar modo a Quercus cerris. Di taglia media, presenta un cappello dalle tinte frammiste verde-giallastre, gambo cilindrico concolore che termina con un bulbo marginato. Carne gialla con toni più marcati nel bulbo e nella parte corticale del gambo. KOH bruno sul cappello negativo sulla carne. Spore amigdaliformi di grande dimensione, con grosse ed isolate verruche. Spore 12,5-13,6 × 6,5-6,9 µm; Q = 1,9-2,0; Media = 13,0 × 6,7 µm; Qm = 1,9; amigdaliformi, con grosse verruche, isolate. Foto di microscopia di Alessandro Gigli.
Recommended Posts