Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Tricholoma guldeniae Mort. Chr. 2009

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Tricholomataceae

Sinonimi
Tricholoma guldenii Mort. Chr. 2009
Tricholoma luridum (Schaeff.) P. Kumm., ss. Nordic Authors - Misappl.

Note tassonomiche
Gulden (1969) applicò il nome Tricholoma luridum alla specie Tricholoma guldeniae. Tricholoma luridum fu, tuttavia, originariamente raffigurato e descritto da Schaeffer (1762, tavola 69) e successivamente denominato Agaricus luridus in Schaeffer (1774). La descrizione era accompagnata da una tavola che mostra un gruppo di funghi con pileo convesso, giallo-grigiastro e lamelle grigiastre. La tavola sembra però più vicina all' interpretazione tradizionale di Tricholoma luridum delle zone più meridionali dell'Europa.

Etimologia
L'epiteto Tricholoma deriva dal greco θρίξ-τριχός [thrix-trichos] = capello, pelo, per la struttura della cuticola.
L'epiteto guldeniae è dedicato al Micologo Gro Gulden.

Cappello
Conico-campanulato, poi con ll'età più disteso, specco con umbone arrotondato, fibrilloso, squamuloso, da grigio bruno a grigio olivastro, più scuro al centro.

Imenoforo
Lamelle da adnate a smarginate, biancastre con sfumature grigie o verdastre.

Gambo
Cilindrico, a volte assottigliato alla base, liscio o fibrilloso, mostra a volte macchie violette nella parte bassa.

Carne
Biancastra a volte con sfumature grigie o gialle. Odore e sapore di farina, sapore dolce.

Sporata
Bianca in massa, come per tutti i Tricholoma.

Habitat
Questa specie è più tipica di ambienti basici, calcarei, ma è stata raccolta anche in ambienti acidi. Ritrovato sotto Picea spp., Pinus spp., Quercus spp., Betula spp., Populus spp. e Corylus spp.

Commestibilità o Tossicità
Non Commestibile.

Specie simili
Tricholoma gauldeniae si distingue dalle specie simili per la taglia medio-grande, i colori grigi con toni giallo-verdastri, le spore di dimensioni grandi anche se molto variabili.
Tricholoma bresadolanum Clémençon ha cappello grigio da fibrilloso a fortemente squamuloso, sapore da amaro a acre, micorriza con Quercus spp.
Tricholoma pardinum (Pers. : Secr.) Quél. ha cappello con decorazioni concentriche, squame scure, pronunciate sul cappello e micorscopicamente giunti a fibbia su quasi tutti i setti. Odore farinoso e sapore fungino. Habitat di conifera, ma la varietà filamentosum da noi integrato vcon la specie tipo, cresce in ambiente mediterraneo, sotto latifoglia.
Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martín ha cappello grigio da conico a umbonato, squamuloso, sapore acre e micorriza con il Fagus sylvatica.
Tricholoma sudum (Fr.) Quél. ha cappello liscio, grigio bruno, con carne che diventa rosa, rossa, odore leggero di sapone e micorrizza con Pinus spp.
Tricholoma virgatum (Fr. : Fr.) Kummer si distingua per il cappello grigio, conico, e il sapore da acre ad amaro.

Bibliografia
CHRISTENSEN, M., & HEILMANN-CLAUSEN, J., 2013. The genus TricholomaFungi of Northern Europe. Vol. 4.

Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi e Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. 

Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi.

image.jpeg

Sezione.

image.jpeg

Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

image.jpeg

Foto di Mario Iannotti.

04.jpg

05.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza