Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Psathyrella vinosofulva P.D. Horton 1960

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Psathyrellaceae

Crescita su un sito di materiale organico (segatura, piccoli pezzi di legno triturati, resti di legni bruciati, escrementi ).
Osservazioni: ci sono due entità con caratteri più o meno simili P. purpureobadia con crescita coprofila o P. nitrophila che si distinguerebbe per spore di dimensioni minori così come per i cistidi imeniali da Psathyrella vinosofulva. Certamente il substrato di crescita potrebbe ben essere idoneo ad entrambe le specie.
 
Spore:
N° Long. Larg. Q
Moy 12,51 6,63 1,89
Min 11,29 5,70 1,73
Max 13,66 7,47 2,13
média 12,43 6,67 1,89
N= 30: (11,29)11,63-12,115-13,56(13,66) x (5,70)6,13-6,88-7,00(7,47)
Qm= 1,89
Pleurocistidi fusoidi – lageniformi anche utriformi:
N° Long. Larg.
Moy 62,50 18,28
Min 44,43 14,32 /
Max 83,35 24,54
média 61,92 17,85
(44,43)53,79-66,09-71,29(83,35) x (14,32)15,10-17,77-22,42(24,54)
Cheilocistidi conformi ai pleurocistidi con elementi ovoidi o clavati:
N° Long. Larg.
Moy 55,04 17,16
Min 42,12 12,42
Max 68,01 24,38
média 54,97 16,91
(42,12) 45,32-54,965-66,96 (68,01) x (12,42) 13,83-15,45-20,95 (24,38)
Giunti a Fibbia assenti.
 
Regione Lombardia. Marzo 2024. Foto e microscopia di Massimo Biraghi.
 
vinosofulva.jpg
 
vinosofulva1.jpg
 
vinosofulva2.jpg
 
vinosofulva3.jpg
 
vinosofulva4.jpg
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza