Archivio Micologico Inviato 13 ore fa Inviato 13 ore fa Cortinarius majusculus Kühner 1955 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia CortinariaceaeGenere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Callochroi Brandrud & Melot Clade /callochrous Sinonimi Cortinarius fulgentissimus Reumaux 2003 Cortinarius fulminatus Reumaux 2003 Cortinarius mirus Bidaud & Eyssart. 2003 Cortinarius xanthophylloides Reumaux 2004 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Cappello Giallo vivo, con centro più aranciato e squame scure, margine del cappello giallo brillante. Imenoforo Lamelle giallo vivo. Gambo Giallo, Cilindrico con biulbo basale nettamente pronunciato. Carne Giallo brillante, specialmente nel bulbo basale. Reazioni macrochimiche KOH rosso sangue sul cappello e sul bulbo basale, rosa sulla carne. Habitat In boschi di latifoglia, in particolare Quercus spp. e Fagus sylvatica. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Cortinarius alcalinophilus Rob. Henry Ha anch'esso reazione rosso intenso sul cappello, rosa sulla carne, e habitat di faggeta, ma ha colorazioni gialle molto meno vivaci, carne molto più chiara e spore più grandi. Cortinarius elegantissimus Rob. Henry è anch'esso comune in faggeta, e anch'esso ha reazione rossa con KOH, ma ha la carne di colore giallo chiaro, sfumata di viola Cortinarius meinhardii Bon cresce in boschi di conifera e ha odore speziato. Cortinarius splendens Rob. Henry ha reazione verdastra sul cappello con KOH. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Toscana. Settembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
Recommended Posts