Archivio Micologico Inviato 4 Aprile 2016 Autore Inviato 4 Aprile 2016 Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Liguria. Aprile 2013. Foto di Giancarlo Abbate.
Archivio Micologico Inviato 4 Aprile 2016 Autore Inviato 4 Aprile 2016 Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Lombardia, Località Crespi D'Adda. Aprile 2013. Foto di Massimo Biraghi. Sotto Tiglio.
Archivio Micologico Inviato 4 Aprile 2016 Autore Inviato 4 Aprile 2016 Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Trentino. Giugno 2013. Foto di Emilio Pini. Spore 16.2-19.5 x 10.2-12.5. Aschi e parafisi. Excipulum ectale.
Archivio Micologico Inviato 3 Settembre 2019 Autore Inviato 3 Settembre 2019 Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Umbria. Giugno 2019. Foto di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino.
Archivio Micologico Inviato 15 Marzo 2020 Autore Inviato 15 Marzo 2020 Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Lazio (VT). Aprile 2018. Foto e microscopia Tomaso Lezzi. Spore 17-21 × 11-16 µm; misure medie: 20 × 14; Q = 1,4-1,5; Qm = 1,4. Lunghezza degli aschi 300 µm. La lunghezza degli aschi intorno ai 300 µm permette di riconoscere facilmente questa specie dalla simile Helvella solitaria, che ha invece lunghezza degli aschi intorno ai 200 µm. Anche Helvella costifera è una specie simile, ma ha spore di lunghezza minore (15-16 µm) e costolature che salgono dal gambo fino al bordo dell'apotecio. Aschi in Rosso Congo. 100×. Aschi e Parafisi in Rosso Congo. 400×. Base dell'asco in Rosso Congo. 400×. Peli della suprerficie esterna in Rosso Congo. 400×. Spore ellissoidali con grande guttula centrale che occupa la maggior parte del volume della spora. Rosso Congo, 400×.
Archivio Micologico Inviato 15 Marzo 2020 Autore Inviato 15 Marzo 2020 Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Lazio. Aprile 2018. Foto di Stefano Rocchi.
Archivio Micologico Inviato Martedì alle 22:16 Autore Inviato Martedì alle 22:16 Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. Regione Lombardia. Anno 2004. Foto di Emilio Pini.
Recommended Posts