Archivio Micologico Inviato 1 Maggio 2016 Autore Inviato 1 Maggio 2016 Russula rosea Pers.; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto di Massimo Biraghi. Una Russula compatta ed indigesta, cresce preferibilmente nelle faggete, il suo colore rosso carminio risalta con forza nel sottobosco.
Archivio Micologico Inviato 6 Maggio 2016 Autore Inviato 6 Maggio 2016 Russula rosea Pers.; Regione Lombardia, Berbenno (So); Agosto 2015; Foto di Marco Barbanera.
Archivio Micologico Inviato 11 Maggio 2016 Autore Inviato 11 Maggio 2016 Russula rosea Pers.; Regione Piemonte; Agosto 2015; Foto di Roberto Cagnoli.
Archivio Micologico Inviato 31 Agosto 2019 Autore Inviato 31 Agosto 2019 Russula rosea Pers.; Regione Toscana; Giugno 2016; Foto di Alessandro Francolini. È una Russula comune, reperibile in boschi caldi e asciutti sia presso latifoglie (Castagno, Quercia e Faggio in particolare) che presso conifere (Pino in particolare). Carattere distintivo è il sapore: fruttato-mentolato e “rinfrescante” (comune solo alla Russula albonigra che però si presenta con caratteristiche morfocromatiche completamente differenti). R. rosea ha cappello opaco (per la cuticola secca, vellutata e, a volte, come cosparsa di polvere di gessetto rosso), dal bel colore rosa o rosa-rosso fino a rosso carminio con eventuali macchie decolorate giallastre; il gambo è sovente clavato o ingrossato alla base, di rado interamente bianco, più frequentemente con sfumature rosate o rossastre soprattutto nella metà inferiore. Lamelle con filo intero e di solito tipicamente sfumato di rosso in vicinanza dell’orlo del cappello. Altra caratteristica importante da considerare è la durezza della sua carne (soprattutto negli esemplari giovani) unita alla notevole consistenza “gessosa-cassante” che, pur essendo tipica del Genere Russula, in questa specie è emblematica. La sporata è di colore crema pallido. L'imenoforo; con il filo lamellare sfumato di rosso soprattutto vicino all'orlo del cappello: Primo piano delle lamelle:
Archivio Micologico Inviato 20 Febbraio 2020 Autore Inviato 20 Febbraio 2020 Russula rosea Pers.; Regione Toscana; Ottobre 2019; Foto di Alessandro Francolini.
Archivio Micologico Inviato 22 Marzo 2020 Autore Inviato 22 Marzo 2020 Russula rosea Pers.; Regione Umbria (TR); Luglio 2018; Foto Tomaso Lezzi. Russula di corporatura anche piuttosto massiccia, cappello opaco, vellutato; lamelle non fitte dal sapore leggermente mentolato; Gambo molto spesso macchiato di rosa.
Archivio Micologico Inviato 22 Marzo 2020 Autore Inviato 22 Marzo 2020 Russula rosea Pers.; Regione Umbria (TR); Settembre 2018; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Specie con cappello rosso brillante, opaco, campioni massicci, compatti, con peso elevato. Caratteristico il sapore mentolato delle lamelle. Spore. 1000×; osservazione in Melzer, lavaggio con Idrato di Cloralio.
Archivio Micologico Inviato 2 Aprile 2020 Autore Inviato 2 Aprile 2020 Russula rosea Pers.; Regione Toscana; Agosto 2018; Foto di Alessandro Francolini. Lamelle fragili, soprattutto nell'esemplare maturo Sporata color crema chiaro (Codice Romagnesi IIa).
Archivio Micologico Inviato 16 Aprile Autore Inviato 16 Aprile Russula rosea Pers. Regione Campania. Agosto 2023. Foto di Antonio Albanese. Peli. Osservazione in fucsina fenata, a 400×. Ife primordiali incrostate. Osservazione in fucsina fenata, a 630×. Dermatocistidi rifrangenti. Osservazione in fucsina fenata, a 630×. Spore globose, ornamentate da piccole verruche, subreticolate. Osservazione in melzer, a 630×. Spore, plaga amiloide. Osservazione in melzer, a 1000×. Particolare che mostra le ife globose, subglobose (sferociti) dello stroma che caratterizza la consistenza cassante delle Russula. Osservazione in acqua, a 400×.
Recommended Posts