Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Share Posted April 3, 2016 Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murril Tassonomia Regno Fungi Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Strophariaceae Nome italiano Non si conoscono nomi italiani per questa specie. Etimologia Dal greco gymnòs = nudo, pìleos = berretto e dal latino penetrans = penetrante. Cappello 3-7 cm, inizialmente convesso, assume, a maturazione, forma appianata; è rivestito da una cuticola asciutta, con colorazioni che vanno dal giallo-arancio, cannella, fino al rossiccio, con margine più chiaro, talora ricoperta da macchie brunastre più o meno evidenti. Lamelle Imenoforo a lamelle, fitte, talora con il filo leggermente denticolato, inizialmente biancastre, ma ben presto giallo carico; con l'avanzare dell'età tendono a macchiarsi di ocra ruggine. Gambo 3-6 × 0,5-0,8 cm, cilindrico, tendente ad allargarsi leggermente verso la base dove è ricoperto da una lanugine bianca che, con l'età, tende ad estendersi anche alla parte superiore, sotto forma di striature che conferiscono un aspetto quasi fibrilloso; il colore di fondo è giallastro chiaro. Negli esemplari adulti si può addirittura osservare una sorta di zona pseudoanulare evidenziata dal deposito sporale sulla parte alta del gambo. Carne Molto esigua, di colore biancastro nel cappello, giallastra nel gambo. Odore leggermente erbaceo e sapore amaro. Habitat Fortemente gregario, lignicolo, predilige i boschi di conifere, su ceppi marcescenti o residui legnosi, strobili ed aghi in particolare di Pinus spp.; dalla fine dell’estate all’autunno, talora fino agli inizi dell’inverno; molto comune. Commestibilità e Tossicità Sospetto, da rifiutare, forse responsabile della sindrome psilocibinica. Sembrerebbe non contenere psilocibina, ma contiene quantità elevate di triptofano, amminoacido precursore della sintesi dei composti ad azione allucinogena. Somiglianze e Varietà Gymnopilus hybridus (Fr.: Fr.) Kummer sembrerebbe essere la variante ecologioca della stessa specie, priva di macchie ocra-ruggine sulle lamelle. Molto simile anche Gymnopilus suberis (Maire) Singer che, come suggerisce il nome, cresce su residui legnosi di Quercus suber, in ambiente mediterraneo ed è dotato di anello sul gambo. Gymnopilus spectabilis (Weinmann: Fr.) A.H.Smith, predilige i boschi di latifoglie, e si presenta con un portamento più massiccio, un anello ben evidente sul gambo e crescita talora cespitosa. Gymnopilus sapineus (Fr.) Maire presenta la superficie del cappello da fibrillosa a vellutato-squamulosa, con squamette rossastre. Gymnopilus stabilis (Weinm.) Kühner & Romagn. ex Bon presenta il cappello ricoperto da una sorta di velo, abbastanza fugace, con riflessi argentei. Hygrophoropsis aurantiaca (Wulf.: Fr.) Maire, che condivide lo stesso habitat, si riconosce per le lamelle decorrenti sul gambo, di colore arancio vivo già nei giovani esemplari, carne dal sapore gradevole, non amaro, spore in massa ialine e non ocracee. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi Regione Lombardia, Val di Nure; Anno 2005; Foto di Emilio Pini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Anno 2007; Foto di Federico Calledda. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murrill; Regione Sardegna; Gennaio 2007; Foto di Franco Sotgiu.In un vecchio ceppo di Pinus pinea a 30 metri dal mare (Marina di Arborea). Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murrill; Regione Marche; Novembre 2006; Foto di Pietro Curti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murrill; Regione Lombardia, Alzate Brianza; Anno 2008; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Biraghi.Su tronco di Pino silvestre.MicroscopiaSpore verrucose 7-8 × 4-5 µm.Cheilocistidi subfusiformi-langeniformi 25-35 × 8-10 µm. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Dicembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murrill; Regione Umbria; Novembre 2011; Foto di Mario Iannotti. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murrill; Regione Sardegna; Gennaio 2010; Foto di Franco Sotgiu. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 3, 2016 Author Share Posted April 3, 2016 Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murril; Regione Umbria; Dicembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Link to post Share on other sites
Recommended Posts