Archivio Micologico Inviato 1 Maggio 2016 Inviato 1 Maggio 2016 Russula pelargonia Niolle 1941 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Ritrovamento sotto Pioppi. Foto di Claudio Angelini.
Archivio Micologico Inviato 1 Maggio 2016 Autore Inviato 1 Maggio 2016 Russula pelargonia Niolle; Novembre 2006; Foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Inviato 1 Maggio 2016 Autore Inviato 1 Maggio 2016 Russula pelargonia Niolle; Novembre 2006; Foto di Federico Calledda.
Archivio Micologico Inviato 8 Maggio 2016 Autore Inviato 8 Maggio 2016 Russula pelargonia Niolle; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure, località San Gregorio; Ottobre 2015; Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 15 Febbraio 2020 Autore Inviato 15 Febbraio 2020 Russula pelargonia Niolle; Regione Abruzzo; Ottobre 2019; Foto e descrizione di Mario Iannotti. XXVI Convegno GEMA 2019, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo È una Russula di taglia medio-piccola, fragile, dal cappello convesso, poi appianato, a maturità depresso, con il margine ottuso, scanalato in vecchiaia, la cuticola di colore beige-violaceo o grigiastro lilacino, con toni più o meno carichi, a volte stinta di avorio grigiastro, più di rado rosso vinoso, violetto bluastro, spesso nella parte centrale sono presenti macchie ocracee, grigio-verdastre, raramente anche nerastre. Lamelle biancastre. Altri caratteri importanti sono l’odore molto forte di pelargonio e la tendenza della carne ad ingrigire con l’umidità ed il sapore moderatamente pepato. Cresce sotto latifoglie, con preferenza per i pioppi.
Archivio Micologico Inviato 30 Novembre 2024 Autore Inviato 30 Novembre 2024 Russula pelargonia Niolle; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
Archivio Micologico Inviato 14 Giugno Autore Inviato 14 Giugno Russula pelargonia Niolle. Regione Lombardia. Novembre 2023. Foto di Massimo Biraghi. Parco pubblico, sapore acre, odore di foglia di geranio stropicciata. Spore con verruche spesso riunite in creste alte fino a 1 micrometro di altezza.
Recommended Posts