Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius odorifer Britzelm. 1885 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Trentino Alto Adige. Agosto 2006. Foto di Tomaso Lezzi. Un Cortinarius inconfondibile per le colorazioni giallo-verde di lamelle, gambo e carne, e per il marcato odore di anice seguito da un odore più pungente. Legato alle conifere montane si tova su terreni calcarei). Particolare della carne e della cortina.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius odorifer Britzelm. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2006. Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius odorifer Britzelm. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2009. Foto e commenti di Tomaso Lezzi. La reazione rossa con NaOH sulla carne. Sul cappello alla reazione con KOH si ha lo stesso viraggio al rosso.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius odorifer Britzelm. Regione Lombardia. Ottobre 2008. Foto di Emilio Pini.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius odorifer Britzelm. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2010. Foto di Mauro Cittadini.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius odorifer Britzelm. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2010. Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius odorifer Britzelm. Regione Friuli Venezia Giulia. Ottobre 2013. Foto di Nicolò Parrino.
Archivio Micologico Inviato 7 Maggio 2016 Autore Inviato 7 Maggio 2016 Cortinarius odorifer Britzelm. Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo, 1100 m s.l.m. Settembre 2015. Foto di Marco Barbanera.
Archivio Micologico Inviato 13 Marzo 2020 Autore Inviato 13 Marzo 2020 Cortinarius odorifer Britzelm. Svizzera. Luglio 2017. Fotografia di Roberto Cagnoli.
Archivio Micologico Inviato 13 Aprile Autore Inviato 13 Aprile Cortinarius odorifer Britzelm. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Agosto 2023. Foto di Tomaso Lezzi. (Exsiccatum TL230824-02) Spore. Osservazione in KOH, a 1000×. Foto di Luigi Minciarelli.
Recommended Posts