Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry 1986 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Amoenolentes Brandrd & Melot Clade /amoenolens Sinonimi Phlegmacium anserinum Velen. 1920 Cortinarius amoenolens P.D. Orton 1960 Cortinarius leonicolor Reumaux 2001 Cortinarius gratus Reumaux 2008 Note tassonomiche Da tempo tra gli studiosi è molto discussa è la sinonimia tra Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry (1986) e Cortinarius amoenolens P.D. Orton (1960), che hanno odori forti e diversi, Kuyper et al. (2024) considerano le specie come sinonimi. Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Carne Amara. Anche altri Cortinarius, sottogenere Phlegmacium, hanno carna amara: ad esempio Cortinarius dibaphus, e in particolare Cortinarius infractus con carne e cuticola fortemente amare. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Marche. Ottobre 2005. Foto e commento di Pietro Curti. Un Cortinarius di color giallo oro sul cappello, violetto azzurro intenso sulle lamelle, viola diluito sul gambo. Base del gambo provvista di un grosso bulbo nettamente marginato e arrotondato (a forma di cuore), carne violetto tenue nel gambo, ocracea sotto la cuticola, bianca altrove, dolce. Cresce in particolare sotto faggio.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry. Regione Marche. Ottobre 2003. Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry. Regione Toscana. Settembre 2005. Foto e commento di Tomaso Lezzi. Trovato in bosco di faggi a 1700 m s.l.m. Il centro del gambo in sezione diventa prima grigio e poi lilla. Lamelle lilla.
Archivio Micologico Inviato 30 Novembre 2024 Autore Inviato 30 Novembre 2024 Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry. Regione Abruzzi. Ottobre 2022. Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Spore (11,8) 12,1-13,8 (15,5) × (6,1) 6,6-7,4 (7,8) µm; Q = (1,5) 1,7-2,0 (2,2); Media = 13,1 × 7,1 µm; Qm = 1,9; citriformi, distintamente verrucose e con papilla apicale. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 30 Novembre 2024 Autore Inviato 30 Novembre 2024 Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry. Regione Abruzzi. Ottobre 2022. Foto di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
Recommended Posts