Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cortinarius cedretorum Maire 1914

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Sottogenere Phlegmacium

Etimologia 
L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina.

Bibliografia
AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing.
CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride.
NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF).

KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius.

Regione Lazio. Ottobre 2005. Foto, microscopia e macrochimica di Mauro Cittadini, descrizione di Luca Mistè.

Cappello da convesso ad appianato, color rame al centro e tendente al giallo-oliva al bordo; leggermente vischioso con tempo umido. Lamelle nel giovane giallo-oliva. Gambo con sommità pallida e sotto giallastra, con resti di velo cortiniforme color ruggine; alla base un largo bulbo marginato. Carne giallo-verdina tranne nel cappello dove ha toni violetti. Odore non significativo. Cresce in Appennino in boschi di latifoglia termofili.

post-127-1130512004.jpg

Reazione al KOH sulla cuticola del cappello.

post-127-1130512054.jpg

Reazione della carne in prossimità del piede.

post-127-1130512099_thumb.jpg

Spore amigdaliformi-subcitriformi, con rapporto q = altezza/largezza non costante (alcune sono decisamente più slanciate) (10)10,5-12 × 6-7 µm, basidi clavato/rigonfi sino a 38 µm di lunghezza, cistidi banali clavati.

post-127-1130512188.jpg

Inviato

Cortinarius cedretorum Maire. Regione Puglia, bosco Isola, Lesina Marina. Novembre 2014. Foto e commento di Raffaele Mininno.

Ritrovamento in macchia mediterranea.

post-34834-0-79230700-1418403273.jpg

La particolare colorazione violetta della carne nel cappello ed all'apice del gambo, appare negli esemplari giovani in quasi tutta la sezione del fungo, con tonalità prossime al lilla.

post-34834-0-51742700-1418403373.jpg

Nell'immagine la reazione al KOH, bruno rossastra.

post-34834-0-87760800-1418404241.jpg

  • 3 years later...
  • 1 year later...
Inviato

Cortinarius cedretorum Maire. Regione Sardegna. Novembre 2021. Foto di Tomaso Lezzi.

Carne appena violetta, che diventa rosa con KOH.

Cortinarius-cedretorum-03-4-8.jpg

Reazione rossa con KOH sulla cuticola del cappello.

Cortinarius-cedretorum-05-7.jpg

Spore. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

Cortinarius-cedretorum-10-Spore-400×.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza