Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Share Posted April 25, 2016 Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc. Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pluteaceae Genere Pluteus Sezione Celluloderma Sottosezione Eucellulodermini Sinonimi Pluteus lutescens (Fr.) Bres. Pluteus nanus subsp. lutescens (Fr.) Konrad & Maubl. Pluteus nanus var. lutescens (Fr.) Bres. Pluteus splendidus A. Pearson Etimologia Pluteus: dal latino, macchina d'assedio con tettoia di legno. romellii: in onore di Lars Romell, 1854-1927, micologo svedese. Cappello Solitamente il cappello si presenta con tonalità marroni omogenee, ma anche bruno dattero, bruno con frammiste tonalità giallastre, lungamente convesso, spesso opaco, rugoso, mammellonato o con basso umbone ottuso, con presenza di sottili venature che si distendono a raggera a volte fino quasi al margine. Il margine può essere striato per trasparenza. Imenoforo Le lamelle sono libere, ventricose, moderatamente fitte, intervallate da lamellule di diversa lunghezza, all’inizio biancastre, giallo pallido, poi a maturità di un bel colore rosa carico. Gambo Il gambo è cilindrico, giallo citrino, a volte un po’ più pallido, fino a quasi bianco e in questo caso diventa più difficile riconoscere la specie, spesso caratterizzata dai suoi evidenti colori gialli, finemente fibrilloso, termina con la base leggermente allargata. Carne La carne è esigua e fragile nel cappello, fibrosa nel gambo, senza odore e sapore definiti. Habitat Si tratta di un fungo lignicolo, cresce su ceppaie di latifoglie varie, su tronchi, rami in decomposizione o frustoli legnosi marcescenti, spesso interrati, dando un'apparenza di crescita terricola. Microscopia Pileipellis di tipo imeniderma, regolare, costituita da cellule globose, clavate e sferopeduncolate, con presenza di pigmento bruno disciolto. Cheilocistidi 31,1-69,4 × 13,9-32,5 µm, piriformi molto abbondanti, da strettamente ad ampiamente clavati, alcuni lobati. Pleurocistidi 52,9-81,3 × 27,1-54,8 µm, clavati, utriformi ed ovoidi, poco abbondanti, di dimensioni maggiori rispetto ai cheilocistidi. Basidi 24,1-33,9 × 7,6-9,6 µm, clavati, ventricosi, tetrasporici. Spore (5,9)6,1-6,6 × 5,4-6,2 µm; media 6,2 × 5,8 µm; Q = 1,0-1,2; Qm = 1,1, subglobose, lisce, con evidente apicolo, guttulate. Non sono stati osservati GAF. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Somiglianze e varietà Pluteus leoninus (Schaeff.: Fr.) P. Kumm, si separa per il cappello di colore giallo oro ed il gambo con tonalità biancastre, poi giallo pallide, giallo ocra verso la base. Microscopicamente la cuticola ha una struttura a tricoderma, cioè, le ife terminali della pileipellis sono cilindriche, allungate, rialzate. Preferisce la crescita su legno di conifera. Pluteus chrysophaeus (Schaeff.) Quél., il cappello ha tonalità bicolore, sul bruno-giallastro, cannella, più giallastro verso il margine, mentre il gambo va dal bianco al giallo pallido, giallo citrino verso la base. Sotto l’aspetto microscopico si differenzia per i pleurocistidi fusiformi, con il collo allungato a “bottiglia”. Pluteus nanus (Pers.) P. Kumm., il colore del cappello sul bruno lo rende abbastanza simile, mentre il gambo bianco, poi grigiastro ci aiuta a distinguerlo abbastanza agevolmente, mentre P. romellii lo ha di colore giallo citrino. Anche microscopicamente rileviamo delle differenze, che sono incentrate sulla diversa tipologia sia dei cheilocistidi di tipo fusiformi e lageniformi che dei pleurocistidi maggiormente di tipo largamente fusiformi lageniformi e non utriformi-ellissoidali. Discussione La sua determinazione sul campo, di norma, non pone particolari problemi, in quanto è una specie ben caratterizzata per il cappello di colore marrone ed il gambo giallo. La microscopia negli esemplari poco tipici ci aiuta a separarlo dalla specie simili. Appartiene alla sottosezione Eucellulodermini, per il rivestimento della cuticola formato esclusivamente da cellule corte, di forma globosa, sferopeduncolate-claviformi, che conferiscono alla stessa quell’aspetto opaco e finemente rugoso. Bibliografia AA.VV., 1990. Pleurotaceae, Pluteaceae and Tricholomataceae I. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 2. Curatori: Noordeloos, M.E., Kuijper, T.W. & Vellinga, E.C. JUSTO, A. et al., 2010. Species recognition in Pluteus and Volvopluteus (Pluteaceae, Agaricales): morphology geography and phylogeny. Mycological Progress. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Revisionata da Tomaso Lezzi. Regione Umbria; Giugno 2016; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20160611-01) Particolare del cappello lungamente convesso, spesso opaco, rugoso. Microscopia Pileipellis di tipo imeniderma, regolare, costituita da cellule globose, clavate e sferopeduncolate, con presenza di pigmento bruno disciolto. Osservazione in acqua a 100×. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in acqua a 1000×. Cheilocistidi 31,1-69,4 × 13,9-32,5 µm, piriformi molto abbondanti, da strettamente ad ampiamente clavati, alcuni lobati. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Pleurocistidi 52,9-81,3 × 27,1-54,8 µm, clavati, utriformi ed ovoidi, poco abbondanti, di dimensioni maggiori rispetto ai cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Basidi 24,1-33,9 × 7,6-9,6 µm, clavati, ventricosi, tetrasporici. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Spore (5,9)6,1-6,6 × 5,4-6,2 µm; media 6,2 × 5,8 µm; Q = 1,0-1,2; Qm = 1,1, subglobose, lisce, con evidente apicolo, guttulate. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Emilia Romagna; Maggio 2005; Foto di Gianni Bonini.Particolare cappello.Lamelle.Gambo. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Lombardia; Aprile 2005; Foto di Emilio Pini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Lombardia; Aprile 2005; Foto di Emilio Pini. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Lombardia; Aprile 2008; Foto di Massimo Biraghi.Foto di Massimo Mantovani. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Lombardia; Aprile 2010; Foto di Sergio Mombrini.Su legno di latifoglia fortemente degradato. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Lombardia, bosco Itala; Maggio 2010; Foto di Massimo Mantovani. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento nel boschetto planiziale dei fontanili, loc. Spirano. Essenze arboree principali: Rovere, Carpino, Ontano, Pioppo Bianco, Olmo, Nocciolo, Pruno, Robinia. Spore in Rosso Congo 1000×: N° Long. Larg. Q Moy 6,59 5,50 1,20 Min 6,02 4,96 1,06 Max 7,71 6,85 1,30 Méd 6,60 5,44 1,22 . Cheilocistidi 400×, filo lamellare sterile. Cheilocistidi 1000×. Pleurocistidi 400×. Pleurocistidi 10000×. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Piemonte; Novembre 2011; Foto di Gianluigi Boerio.Ritrovamento sotto Pioppo e Castagno. Link to post Share on other sites
Archivio Micologico Posted April 25, 2016 Author Share Posted April 25, 2016 Pluteus romellii (Britzelm.) Sacc.; Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2011; Foto di Claudio Angelini. Link to post Share on other sites
Recommended Posts