Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius renidens Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telmonia Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius illuminus Fr. Si distingue per i colori meno vividi e per la presenza di velo. Cappello Bruono aranciato, giallo-ocraceo. Veli Presenti solo negli esemplari giovanissimi, effimeri, che spariscono prestissimo, senza lasciarne tracce negli esemplari adulti. Gambo giallo-ocraceo, con colore simile al cappello, sttriato. Habitat Boschi di conifera, precoce, si trova già dalla metà di giugno. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Trentino. Luglio 2005. Foto di Emilio Pini. Questa specie ha un cappello marrone aranciato, umbonato; gambo e lamelle color tortora; il gambo in sezione è cavo.
Archivio Micologico Inviato 26 Giugno Autore Inviato 26 Giugno Cortinarius renidens Fr. Regione Veneto. Settembre 2024. Foto di Mario Iannotti. Foto di Tomaso Lezzi.
Recommended Posts