Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius balteatus (Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sinonimi Cortinarius subbalteatus Kühner 1955 Cortinarius balteatotomentosus Rob. Henry 1958 Cortinarius subopimus Bidaud 1995 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia. Luglio 2005. Foto di Massimo Biraghi e descrizione di Luca Mistè. Cappello da 4 a 10 cm subemisferico da giovane e poi piano-convesso. Rivestimento poco vischioso di colore bruno-ocra con margine lilla più esteso da giovane. Lamelle fitte grigio-chiaro nel giovane poi imbrunenti. Gambo 4-9 cm, biancastro, cilindrico con base ingrossata con macchie ocra-rossastre. Carne bianca al taglio quasi inodore. Molto diffuso nelle peccete alpine.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius balteatus (Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Piero Curti.Imenoforo con lieve sfumatura violetta, filo bianco e ondulato.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius balteatus (Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani.
Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2022 Autore Inviato 7 Marzo 2022 Cortinarius balteatus (Fr.) Fr.; Regione Trentino-Alto Adige; Luglio 2020; Foto di Tomaso Lezzi. CSP47, Dobbiaco (BZ) Crescita sotto Abete rosso. Un Phlegmacium che ha la carne bianca che reagisce al giallo con KOH; colori bruni sul cappello, ma viola almeno sul bordo; lamelle e gambo biancastri. Spore amigdaliformi, citriformi, verrucose. Particolare del cappello che mostra colori violetti e bruni, e resti di velo chiaro.
Recommended Posts