Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius alnetorum (Velen.) M.M. Moser 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Alnicolarum Kytöv et al. Clade /alnetorum Sinonimi Telamonia alnetorum Velen. 1921 Cortinarius griseocarneus Carteret 2010 Cortinarius atripes Reumaux 2012 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. L'epiteto alnetorum deriva dal latino alnetorum = degli olmi, per la crescita di questa specie sotto olmo. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius.. Regione Lombardia, alta Valle Camonica. Foto di Massimo Biraghi. Piccola e bellissima Telamonia che cresce sotto Alnus (Ontano) riconoscibile sul campo per il cappello campanulato con evidente umbone, le colorazioni pileiche lilacine più scure fino al nerastro al centro, lamelle crenulate inizialmente grigio/lilacine tendono al bruno/cannella con l'età, gambo cilindrico, incurvato caratteristicamente verso la base di colore biancastro su fondo bruno vinoso con sfumature lilacine alla base, ricoperto da fibrille biancastre longitudinalmente.
Recommended Posts