Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius infractus s.l. (Pers.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Infracti Brandrud & Melot Clade /infractus Sinonimi Cortinarius anfractus Fr. 1838 Cortinarius infractus f. aeruginosus Rob. Henry 1986 Cortinarius amarocaerulescens Bidaud 2009 Cortinarius maculatocaespitosus Bidaud 2009 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Carne Amara, come la cuticola. Anche altri Cortinarius, sottogenere Phlegmacium, hanno carna amara: ad esempio Cortinarius anserinus e Cortinarius dibaphus. Note tassonomiche Cortinarius infractus (Pers.) Fr. risulta essere un complesso di specie con barcode differenti (LIIMATAINEN et al. 2019, SOOP et. al 2019), ma morfologia spesso non distinguibile. Appartengono a questo complesso Cortinarius maculatocaespitosus Bidaud e Cortinarius obscurocyaneus Secr. ex J. Schröt. specie a sé stante secondo CALLEDDA et al. (2021); la varietà Cortinarius infractus var. obscurocyaneus (J. Schröt.) G. Garnier 1991 secondo KUYPER T. et al. (2024). Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. LIIMATAINEN K., NISKANEN T., DIMA B., KYTÖVUORI I., AMMIRATI J.F. & FRØSLEV T.G., 2014. The largest type study of Agaricales species to date: bringing identification and nomenclature of Phlegmacium (Cortinarius) into the DNA era. Persoonia 33: 98–140. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. SOOP K.,DIMA B., COOPER J.A., PARK D. & OERTEL B., 2019. A phylogenetic approach to a global supraspecific taxonomy of Cortinarius (Agaricales) with an emphasis on the southern mycota. Persoonia 42: 261-290. Regione Lombardia. Ottobre 2008. Foto di Federico Calledda. Il cappello molto fibrilloso di colore grigio-bruno-giallastro, le lamelle grigiastre nei giovani soggetti e il sapore molto amaro della carne (basta appoggiare la lingua sulla cuticola) aiutano a riconoscere facilmente questo bel Phlegmacium. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius infractus (Pers.) Fr. Regione Lazio, località Castel Fusano. Ottobre 2005. Foto e commento di Mauro Cittadini. Fungo dai cromatismi variabili, secondo alcuni autori questo potrebbe essere Cortinarius infractus f. olivellus (M.M. Moser) Nespiak
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius infractus (Pers.) Fr. Regione Campania. Ottobre 2008. Foto di Felice Di Palma. Spore e relativa misura.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius infractus (Pers.) Fr. Regione Campania. Novembre 2008. Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius infractus (Pers.) Fr. Regione Lazio; Ottobre 2010. Foto e commento di Tomaso Lezzi. Caratteristico per la cuticola amara. Sindrome infractinica! Un particolare del cappello.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius infractus (Pers.) Fr. Regione Campania, Vesuvio. Novembre 2009. Foto Felice Di Palma.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius infractus (Pers.) Fr. Regione Lazio. Novembre 2012. Foto Felice Di Palma.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius infractus f. olivellus (M.M. Moser) Nespiak. Regione Lombardia. Novembre 2012. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento in località Fara Gera d'Adda, bosco con Quercus sp. Spore subglobose. N° Long. Larg. Q Moy 7,41 5,77 1,29 Min 6,77 5,37 1,16 Max 7,94 6,36 1,40 média 7,37 5,74 1,30 N° Long. Larg. Q Moy 7,55 5,73 1,32 Min 7,29 5,41 1,16 Max 7,83 6,48 1,42 média 7,57 5,68 1,32 N° Long. Larg. Q Moy 7,64 5,83 1,32 Min 7,02 5,01 1,20 Max 8,70 6,22 1,52 média 7,80 5,89 1,29
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius infractus (Pers.) Fr. Regione Liguria. Ottobre 2012. Foto e commento di Tomaso Lezzi. Sassello, raduno AMINT 2012 Cortinarius con cappello amaro (basta appoggiarci la lingua sopra per controllare!). Specie tossica che da sindrome infractinica, che provoca crisi di panico.
Archivio Micologico Inviato 11 Maggio 2016 Autore Inviato 11 Maggio 2016 Cortinarius infractus (Pers.) Fr. Regione Piemonte. Ottobre 2015. Foto di Marco Barbanera.
Recommended Posts