Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cortinarius cliduchus Fr. 1838

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Sottogenere Phlegmacium
Sezione Cliduchi Henn
Clade /cliduchus

Sinonimi
Cortinarius cephalixus Fr. 1838
Cortinarius vitellinopes Gillet 1876
Cortinarius olidus J.E. Lange 1940
Cortinarius pseudocephalixus Bidaud & Moënne-Locc. 1999
Cortinarius cinctipes Bidaud, Eyssart. & Hermitte 2004

Note tassonomiche
KUYPER T. et al. (2024) considerano Cortinarius olidus J.E. Lange e Cortinarius cliduchus Fr. 1838 come sinonimi, con priorità a quest'ultimo. CALLEDDA et al. (2021) considerano invece queste due specie com entità separate, differenziando Cortinarius olidus per il gambo clavato, il cappello punteggiato e il gambo rivestito  da bande di velo ocra-giallastro.

Etimologia 
L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina.

Specie simili
Cortinarius cephalixus Fr., l'habitat sotto abete rosso di quest'ultimo, il cappello con tonalità più chiare (giallo, ocra pallido), fitte squamette brunastre sul cappello, specialmente verso il centro, lamelle biancastre, gambo decorato da squamette giallastre/ocra-olivastre, l'odore erbaceo o di frutta acerba lo fanno distinguere macroscopicamente.
Cortinarius olidus J.E. Lange. Vedi Note tassonomiche.

Bibliografia
AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing.
CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride.
NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF).

KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius.

Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.

Cortinarius non molto comune, cresce solitario o a gruppetti con pochi esemplari nelle foreste di latifoglia. Cappello ocraceo/rossiccio con toni aranciati e alcune sfumature olivastre con presenza di occasionali guttule bruastre. Lamelle biancastre poi argilla. Gambo biancastro ornato da ghirlande giallo ocra/aranciato, residui del velo, odore come di barbe di granoturco ( leggermente terroso). Reazione al KOH nulla.

image.jpeg

  • 4 years later...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza