Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius anomalus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Anomali Konrad & Maubl. Sezione Azurei Melot Clade /anomalus Sinonimi Cortinarius azureus Fr. 1838 Specie simili Cortinarius azureovelatus P.D. Orton ha taglia più robusta e presenza di velo giallastro. Cortinarius cingulatus (Velen.) Moënne-Locc. & Reumaux, sempre pecie di boschi termofili. Cortinarius luteoperonatus Bidaud & Cheype specie con velo giallo sul gambo, a braccialetti e a bande. Cortinarius lebretonii Quél., simile al precedente, si riconosce per piccole differenze microscopiche. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia. Ottobre 2011. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Cuticola asciutta e opaca con colorazioni pileiche ocra, grigiastre, alutacee, decorata da fibrille sericee. Lamelle sinuose, smarginate, moderatamente fitte di colorazione violetto/lilla con filo concolore. Gambo slanciato, a volte clavato, sericeo e lucente violetto verso il cappello e biancastro altrove decorato da fibrille longitudinali con qualche banda ocracea a volte evanescente. Carne biancastra, giallo pallido sotto la cuticola, odore insignificante e sapore dolciastro. Cresce sia nei boschi di latifoglia che di conifera. Ritrovamento nel boschetto planiziale dei Fontanili, loc. Spirano. Spore (7,17) 7,19-7,84-8,59( 9,19) × (5,12) 5,29-5,84-6,67( 6,79) µm, Q = (1,23) 1,32 (1,46); subglobose.
Archivio Micologico Inviato 10 Febbraio 2023 Autore Inviato 10 Febbraio 2023 Cortinarius anomalus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Toscana. Ottobre 2022. Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. 1° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 22-26 Ottobre 2022 Cappello asciutto di colore grigio-violetto che con l'età assume colorazioni ocracee, margine a lungo ricurvo con sfumature azzurro-violacee. Lamelle fitte, grigio-violacee. Gambo slanciato con base allargata, violetto nel terzo superiore e rivestito da un velo cortiniforme a bande giallastro. Spore (7,4) 7,5-8,6 (8,9) × (6,0) 6,6-7,3 (7,4) µm; Q = (1,1) 1,13-1,29 (1,3); Media = 8,2 × 6,9 µm; Qm = 1,2; subglobose, con verruche isolate. Spore (7,4) 7,5-8,6 (8,9) × (6,0) 6,6-7,3 (7,4) µm; Q = (1,1) 1,13-1,29 (1,3); Media = 8,2 × 6,9 µm; Qm = 1,2; subglobose, con verruche isolate. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 10 Febbraio 2023 Autore Inviato 10 Febbraio 2023 Cortinarius anomalus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Toscana. Ottobre 2022. Foto di Tomaso Lezzi. 1° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 22-26 Ottobre 2022
Archivio Micologico Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo Cortinarius anomalus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Toscana. Novembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Spore (6,8) 7,3-9,1 (10,6) × (5,1) 5,5-6,7 (7,1) µm; Q = (1,0) 1,2-1,5 (1,6); N = 32; Media = 8,2 × 6,2 µm; Qm = 1,3. Osservazione in KOH, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 20 Giugno Autore Inviato 20 Giugno Cortinarius anomalus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Umbria. Dicembre 2023. Foto di Tomaso Lezzi. Colorazioni azzurre al margine del cappello, sulle lamelle nel giovane e all’apice del gambo, cuticola non amara, KOH neutro su cappello e carne. Spore (7,1) 7,5-9,0 (9,7) × (5,6) 6,4-7,0 (7,2) µm; Q = (1,1) 1,2-1,3 (1,4); N = 32; Media = 8,5 × 6,7 µm; Qm = 1,3. Ritrovamento sotto Quercus pubescens e Quercus cerris. Specie simili, sempre tipiche di boschi termofili: Cortinarius cingulatus da alcuni autori messo in sinonimia con Cortinarius luteoperonatus, da altri no. specie con velo giallo sul gambo a a braccialetti e a bande. Cortinarius lebretonii simile ai due precedenti, si riconosce per piccole differenze microscopiche. Spore (7,1) 7,5-9,0 (9,7) × (5,6) 6,4-7,0 (7,2) µm; Q = (1,1) 1,2-1,3 (1,4); N = 32; Media = 8,5 × 6,7 µm; Qm = 1,3. Osservazione in KOH, a 1000×.
Recommended Posts