Archivio Micologico Inviato 30 Agosto 2019 Autore Inviato 30 Agosto 2019 Pluteus salicinus (Pers. : Fr.) Kumm.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (exsiccata TL20151115-02) Diversi esemplari nei vari stati di crescita, tutti mostrano, sia sul cappello che sul gambo, il riflesso di colore verde-azzurrato, caratteristico della specie. Cuticola con struttura a cutis e terminali a salsicciotto allungato, con pigmento intracellulare disciolto. Osservazione in Rosso Congo, 100×. Pleurocistidi uncinati a parete spessa (metuloidi), caratteristici della sezione Pluteus a cui appartiene questa specie. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Cheilocisidi piriformi, largamente clavati. Osservazione in Rosso Congo, 100×.
Archivio Micologico Inviato 10 Settembre 2019 Autore Inviato 10 Settembre 2019 Pluteus salicinus (Pers. : Fr.) Kumm.; Regione Liguria; Ottobre 2016; Foto e commento di Maria Ligure. Trovato in su tronco marcescente di latifoglia (castagno o roverella) in bosco misto dell'appennino ligure a 600 m s.l.m. Pleurocistidi metuloidi, uncinati 400× in Rosso Congo. Microscopia di Tomaso Lezzi.
Archivio Micologico Inviato 19 Febbraio 2020 Autore Inviato 19 Febbraio 2020 Pluteus salicinus (Pers. : Fr.) Kumm.; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Pleurocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×.
Archivio Micologico Inviato 18 Febbraio 2023 Autore Inviato 18 Febbraio 2023 Pluteus salicinus (Pers. : Fr.) Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
Archivio Micologico Inviato 18 Febbraio 2023 Autore Inviato 18 Febbraio 2023 Pluteus salicinus (Pers.) P. Kumm. Regione Umbria; Novembre 2022; Foto di Mario Iannotti.
Archivio Micologico Inviato 10 Gennaio Autore Inviato 10 Gennaio Pluteus salicinus (Pers.) P. Kumm. Regione Lazio. Ottobre 2022. Foto di Felice Di Palma.
Archivio Micologico Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo Pluteus salicinus (Pers.) P. Kumm. Regione Emilia-Romagna. Ottobre 2023. Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo 400×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo 400×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo 1000×. Caulipellis. Osservazione in rosso Congo 400×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo 400×. Basidi. Osservazione in rosso Congo 1000×. Spore. Osservazione in acqua 1000×.
Recommended Posts