Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cortinarius sordescens Rob. Henry 1944

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Sottogenere Telamonia
Sezione Bovini M.M. Moser
Clade /bovinus

Etimologia 
L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina.

Cappello
Con colori bruni fin dall'esorio.

Carne
Con leggero odore di pelargonio o rafanoide.

Bibliografia
AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing.
CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride.
NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF).

KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius.

Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi.

Cappello carnoso, globoso nel giovane poi quasi appianato, con umbone ottuso basso e largo, margine leggermente appendicolato dal velo biancastro, di colore bruno-rossasto con aree più chiare percorse da fibrille, al centro più scuro con qualche fiammatura nerastra. Lamelle bruno-arancione o bruno-rossastre, con filo dentellato. Gambo robusto, cilindrico, clavato, fibrilloso, quasi concolore al cappello. Carne da bruno-ocra a biancastra nel cappello, brunastra all’apice del gambo, grigio-bruna alla base del gambo, odore lievemente rafanoide; reazione brunastra con KOH. Cresce sotto latifoglie, in prevalenza faggio, su suolo calcareo.

Cortinarius-sordescens-01-2 TL241004-03.jpg

  • 4 years later...
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza