Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Inviato 18 Aprile 2016 Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel 1984 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Lyophyllaceae Etimologia L'epiteto Lyophyllum deriva dal greco λύω [lyo] = liberare e φύλλον [phyllon] = lamella, per l'aspetto delle lamelle. L'epiteto infumatum deriva dal latino infumatus = affumicato, per il colore che assumono le lamelle e il gambo al tocco. Sinonimi Lyophyllum infumatum (Bres.) Kühner 1938 Cappello Fino a 10 cm, marrone, liscio, striato al bordo per trasparenza. Imenoforo Lamelle biancastre, alla manipolazione e contusione virano inizialmente al blu acciaio scuro, attestandosi dopo qualche minuto su toni nerastri. Gambo Bianco, fibrilloso, soprattutto nella parte alta, cilindrico, come le lamelle vira al nero quando manipolato. Sporata Bianca. Microscopia Spore lisce a forma di rombo, amigdale, spesso con depressione soprapicolare, con una grossa guttula centrale o parecchie guttule più piccole. Misure osservate: 9,2-12,6 × 5,8-7,7 µm; Qm = 1,6. Basidi tetrasporici. Cuticola formata da ife cilindriche settate, le terminazioni presentano strozzature e rigonfiamenti, alcune forcature e sono arrotondate alle estremità. La superficie esterna risulta gelificata. GAF presenti. Commestibilità o Tossicità Non commestibile. Specie simili Lyophyllum macrosporum Singer ha spore romboidali, misure sporali 8,7-10,8 × 5,1-6,7 µm (misure da Clemençon, 1982) lamelle che diventano grigie, poi nere, boschi di conifere. Cappello giallo miele, bruno-giallo. Lyophyllum amygdalosporum Kalamees cresce sempre sotto aghifoglia, ma ha ha spore di dimensioni minori (7)7,5-9,5(10) × 5-6(6,5) µm e di forma particolare. Osservazioni Altri Lyophyllum con spore romboidali sono stati ritrovati solo negli USA. Bon (1999) segnala che alcune di queste specie sarebbero "da ricercare in Europa". Per completezza segnaliamo perché la specie ritrovata non può appartenere a queste entità extraeuropee: Lyophyllum biconicosporum Clémençon & A.H. Sm. ha spore di dimensioni minori di 10 × 6 µm. Lyophyllum corrugatum Clémençon & A.H. Sm. ha cappello rugoso, reticolato, areolato, rimoso. Lyophyllum luteogriseascens Clémençon & A.H. Sm. ha le lamelle che diventano prima gialle e poi grigie. Lyophyllum geminum Clémençon & A.H. Sm. misure sporali 8,8-11,6 × 4,1-6,2 µm, odore da nullo a forte di pannocchia. Bibliografia AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. BON, M., 1999. Les Collybio-Marasmïoïdes et ressemblants. Flore Mycologique d’Europe. Vol. 5. Lille: Ed. Association d'Ecologie et de Mycologie. CLEMENÇON, H., 1982. Type studies and typifications in Lyophyllum (Agaricales). I. staining species. Mycotaxon. Vol. XV: 67-94. CLEMENÇON, H. & SMITH, A.H., 1983. New species of Lyophyllum from North America and a key to the known staining species. Mycotaxon. Vol. XVIII, 2: 67-94. CONSIGLIO, G. & CONTU, M., 2002. Il Genere Lyophyllum P. Karst. emend. Kühner, in Italia. Rivista di Micologia. Anno XLV, 2: 99-181. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria. Dicembre 2009. Foto Tomaso Lezzi Ritrovamento in provincia di Perugia in un bosco di Cedrus atlantica. I cappelli con la sporata bianca. Il bordo del cappello striato per trasparenza. Il gambo fibrilloso, con la parte alta fioccosa. Le lamelle che anneriscono alla manipolazione. Spore 9,2-12,6 × 5,8-7,7 µm; Qm = 1,6; lisce a forma di rombo, losanga, amigdale, spesso con depressione soprapicolare, con una grossa guttula centrale o parecchie guttule più piccole. Basidi tetrasporici. Filo della lamella. GAF. Corte ramificazioni dei peli della cuticola, pigmento incluso e incrostante, in acqua e rosso Congo. Superficie gelificata della cuticola in rosso Congo
Archivio Micologico Inviato 18 Aprile 2016 Autore Inviato 18 Aprile 2016 Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel. Regione Abruzzo. Ottobre 2014. Foto macro di Tomaso Lezzi, foto micro di Mario Iannotti e Tomaso Lezzi. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Campioni con habitus molto variabile, gambo da cilindrico a obeso; alla contusione mostrano toni prima bluastri e poi neri. Spore rombiche con grossa guttula centrale. Gli altri due Lyophyllum con spore poligonali, sono L. transforme e L. rhopalopodium, che però mostrano spore triangolari e solo in alcune proiezioni rombiche. Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Foto micro di Mario Iannotti e Tomaso Lezzi. Basidi quadrisporici. Spore rombiche con grossa guttula centrale.
Archivio Micologico Inviato 23 Settembre 2017 Autore Inviato 23 Settembre 2017 Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel. Regione Marche. Ottobre 2015. Foto Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 3 Settembre 2019 Autore Inviato 3 Settembre 2019 Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel. Regione Umbria. Giugno 2019. Foto e commento di Tomaso Lezzi. Raduno AMi Umbria 2019 a Polino (Exsiccatum TL20190531-03) Lyophyllum a lamelle e carne che diventano prima blu acciaio e poi bruno scuro. Spore di profilo romboidale, non triangolare. Lamelle che diventano prima blu acciaio (sinistra) e poi bruno scuro (destra). Spore di profilo romboidale, non triangolare.
Archivio Micologico Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel. Regione Umbria. Gennaio 2025. Foto di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. Nonostante entrambi IF e MB mantengano le due specie Lyophyllum deliberatum e Lyophyllum infumatum (non Lyophyllum fumosum che è altra cosa!) separate, sia Funga Nordica (dando la priorità al 1°), che la monografia di Contu e Consiglio su RdM 2002, 2: 99-181 (dando la priorità al 2°) considerano le due specie come sinonimi, e personalmente mi allineo con questo punto di vista. Le caratteristiche della specie sono lamelle che al tocco virano prima al blu acciaio e poi al nero (importante la variazione di colore del viraggio per la determinazione) e le spore con profilo a losanga. Ritrovamento in bosco misto: Quercus spp., Pinus nigra, Pinus pinaster, Cedrus atlantica e altre specie arboree. Foto macro Luigi Minciarelli Particolare del viraggio delle lamelle. Foto micro Tomaso Lezzi. Basidi dal profilo allungato. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore col profilo a losanga. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Archivio Micologico Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel. Regione Umbria. Maggio 2025. Foto di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. Lamelle che al tocco virano al blu acciaio, poi al nero. Spore (9,1) 9,12-10,9 (11,0) × (4,8) 5,1-6,1 (6,3) µm; Q = 1,5-1,99 (2,0); N = 12; Media = 10,0 × 5,5 µm; Qm = 1,8; romboidali.
Recommended Posts