Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius elegantissimus Rob. Henry 1989 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Callochroi Brandrud & Melot Clade /callochrous Sinonimi Phlegmacium elegantissimum M.M. Moser 1953 Cortinarius cedretorum subsp. elegantissimus Brandrud & Melot 1989 Calonarius elegantissimus (Rob. Henry) Niskanen & Liimat. 2022 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Calabria. Ottobre 2005. Foto di Antonio Lupo, descrizione di Luca Mistè. Cappello vischioso (a meno di tempo secco), cm 6-12, da convesso quasi emisferico con margine involuto nel giovane fino a piano-convesso nell'adulto, di colore giallo-zolfo con centro progressivamente bruno-arancio con picchiettature ruggini. Reazione rossastra al KOH. Lamelle nel giovane gialle con riflessi verdastri, a maturità bruno-ruggine. Gambo 6-10 cm, giallo, cilindrico con un consistente bulbo marginato alla base. Carne giallo-pallido più chiara verso l'interno, odore particolare ma abbastanza gradevole, sapore dolce. Cresce sotto latifoglia, in particolare Faggio.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius elegantissimus Rob. Henry. Regione Abruzzo. Settembre 2008. Foto e commento di Tomaso Lezzi. Dalla faggeta di Marsia un Phlegmacium della sez. Xanthophylli, con bulbo marginato e lamelle giallastre.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius elegantissimus Rob. Henry. Regione Emilia Romagna. Ottobre 2009. Foto e commento di Massimo Biraghi. Reazione rosso carminio sul pileo con KOH.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius elegantissimus Rob. Henry. Regione Emilia Romagna, Val Nure. Ottobre 2010. Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento sotto Fagus Sylvatica.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius elegantissimus Rob. Henry. Regione Emilia Romagna. Ottobre 2012. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius elegantissimus Rob. Henry. Regione Emilia Romagna, Val Nure, loc. S. Gregorio, bosco di Faggio. Settembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 31 Agosto 2019 Autore Inviato 31 Agosto 2019 Cortinarius elegantissimus Rob. Henry. Regione Abruzzo. Ottobre 2016. Foto di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2016 - Parco Regionale Sirente-Velino - Ovindoli (AQ). Specie tipica del Faggio. Reazione macrochimica rossa con KOH al 20% sul cappello.
Archivio Micologico Inviato 14 Marzo 2020 Autore Inviato 14 Marzo 2020 Cortinarius elegantissimus Rob. Henry. Regione Abruzzo. Ottobre 2018. Foto di Mario Iannotti.
Archivio Micologico Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 Cortinarius elegantissimus Rob. Henry. Ottobre 2021. Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in Faggeta. Cortinarius di discrete dimensioni, con bulbo marginato e lamelle gialle. Carne in sezione biancastra, gialla verso la corteccia del gambo. Reazione rossa con KOH sul cappello.
Archivio Micologico Inviato 26 Novembre 2024 Autore Inviato 26 Novembre 2024 Cortinarius elegantissimus Rob. Henry. Regione Abruzzi. Ottobre 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Lamelle gialle. Velo bianco abbondantissimo. Sezione e squamette più scure sul cappello. Reazione rosssa con KOH sul cappello e sulla carne. Sezione con particolare delle lamelle gialle e del velo secondario abondante,
Recommended Posts