Archivio Micologico Inviato 7 Marzo 2016 Inviato 7 Marzo 2016 Imperator xanthocyaneus (Ramain) Klofac 2018 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus xanthocyaneus (Ramain) Romagn. 1976 Note nomenclaturali Identificata per la prima volta da Ramain nel 1948 come Boletus purpureus var. xanthocyaneus, la specie è stata poi ricombinata nel 1976 da Henri Charles Louis Romagnesi nel genere Boletus con l’epiteto xanthocyaneus. Attualmente è invece da inquadrare nel genere Imperator. Si tratta di una specie enigmatica in quanto ad oggi, tra gli studiosi, non vi è ancora chiarezza sul suo rango tassonomico. Per molti autori infatti si tratterebbe di una forma depigmentata o xanthoide di Imperator luteocupreus (Bertéa & Estadès) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau o di Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau. Sono in corso degli studi che potrebbero portare dei chiarimenti in proposito. Bibliografia GELARDI, M. 2017. Corso di aggiornamento tassonomico sull’ordine boletales in Italia alla luce dei nuovi orientamenti filogenetici molecolari. AMB-Bolzano. [Data di accesso: 15/02/2021].
Archivio Micologico Inviato 16 Febbraio 2023 Autore Inviato 16 Febbraio 2023 Imperator xanthocyaneus (Ramain) Klofac. Regione Umbria. Settembre 2022. Foto di Giovanni Galeotti.
Archivio Micologico Inviato 3 ore fa Autore Inviato 3 ore fa Imperator xanthocyaneus (Ramain) Klofac. Regione Campania. Luglio 2025. Foto di Giovanni Guidi. Sporoforo in habitat termofilo, con essenze tra cui Quercus cerris e Castanea sativa. Terreno acido, di matrice argillosa, rinvenuto ad un'altitudine di 750 m s.l.m. Pileo granuloso in giovane età, opaco, più o meno sub-pubescente verso il margine, che resta a lungo involuto, regolare, giallo primula. Reticolo concolore, micelio bianco basale e viraggio dello stipite alla manipolazione. Pori imeniali che restano gialli fino a tarda età, talora tendenti al rossastro solo tardivamente. Viraggio violento al blu in sezione. Una particolarità è la parte basale di colore rosso, carattere della carne in sezione tipico nel genere Imperator.
Recommended Posts