Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius callisteus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sezione Callistei (Limat et al.) Soop et al. Clade /callisteus Sinonimi Cortinarius hirtipes Moënne-Locc. & Reumaux 2005 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius limonius per il cappello igrofano, senza squamette appressate e per l'odore differente. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia, località Valtorta. Agosto 2014. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Cortinarius poco comune appartenente al sottogenere Leprocybe sezione Limonei. Si riconosce macroscopicamente per le colorazioni pileiche giallo arancio con sfumature fulve, specie a maturazione, e per il cappello ricoperto da piccole squamette. Lamelle arancio ocracee, gambo concolore al cappello, clavato. Emana un caratteristico odore molto penetrante di "locomotiva" o di ferro surriscaldato. Habitat di bosco misto di Abete rosso e Faggio Spore subglose. Long.: N = 55; dMd; (7,18)7,484 - 7,7 - 8,7(9,2) Larg.: N = 55; dMd; (5,5)5,7 - 5,85 - 6,6(6,9) Q: N = 55; dMd; (1,2)1,2 - 1,3 - 1,4(1,5) N° Long. Larg. Q Moy 8.0 6,1 1,3 Min 7,2 5,5 1,2 Max 9,2 6,9 1,5 Media 7,8 6,1 1,3 Lxl: N = 55; dMd; (7,2)7,5-7,7-8,7(9,18) × (5,5)5,7-5,8-6,6(6,9) Qm= 1,3 Osservazione rosso congo, a 400×. Osservazione Rosso Congo 1000×.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius callisteus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Agosto 2008. Foto di Massimo Biraghi. §
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius callisteus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Lombardia. Agosto 2009. Foto di Massimo Biraghi. Si differenzia dal vicino Cortinarius limonius per il cappello non igrofano e ricoperto da minute squamette appressate, oltre che per l'odore diverso. Foto macro che ben evidenzia la squamette appressate nel cappello.
Archivio Micologico Inviato 8 Settembre 2019 Autore Inviato 8 Settembre 2019 Cortinarius callisteus (Fr. : Fr.) Fr. Regione Lombardia, Passo dell'Aprica, località Trivigno 1500/1600 m s.l.m. Agosto 2016. Foto di Massimo Biraghi.
Archivio Micologico Inviato 29 Giugno Autore Inviato 29 Giugno Cortinarius callisteus (Fr.: Fr.) Fr. Regione Veneto. Agosto 2024. Foto di Tomaso Lezzi. Con odore di ferro surriscaldato. Foto Mario Iannotti.
Recommended Posts