Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius elegantior (Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Sezione Callochroi Brandrud & Melot Sezione Fulvi Sottosezione Elegantiores Clade /callochrous Sinonimi Calonarius elegantior (Fr.) Niskanen & Liimat. 2022 Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Specie simili Cortinarius quercus-ilicis (Chevassut & Rob. Henry) Brandrud & Melot = Cortinarius quercilicis (Chevassut & Rob. Henry) Brandrud & Melot = Calonarius quercilicis (Chevassut & Rob. Henry) Melot 2022, è specie a sé stante e separata per la crescita in ambiente xerofilo e per la dimensione minore delle spore. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Lombardia, località Val Maggiore, Endine Gaiano. Novembre 2011. Foto, microscopia di Massimo Biraghi. Specie dalle dimensioni importanti e dalle colorazioni pileiche fulvo-aranciate, con crescita sia nei boschi di latifoglia, in particolare sotto Quercia e Castagno che in quelli di conifera. Il cappello può raggiungere i 15 cm di diametro, di color gialo-ocra, ocra, fulvo, con macchie bruno-rossastre disposte in modo irregolare, lamelle giallognole, poi concolori al cappello, infine color ruggine a maturazione, gambo sodo, robusto, pieno e terminante in un bulbo a trottola, carne giallastra, odore e sapore rafanoidi. Reazione nulla o appena brunastra con KOH sul cappello, debolmente rosa alla base del bulbo. Spore 10-12(13) × 6-7(8) µm, Qm 1,70, da lungamente agmidaliformi a citriformi, verruche ben definite. Ritrovamento in bosco collinare di Castagno, Quercia, Carpino. Spore 10-12(13) × 6-7(8) µm, Qm 1,70, da lungamente agmidaliformi a citriformi, verruche ben eccentuate.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius elegantior (Fr.) Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento). Settembre 2006. Foto di Massimo Biraghi.
Recommended Posts