Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius percomis Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium Etimologia L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride. NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF). KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius. Regione Trentino. Settembre 2006. Foto di Massimo Biraghi, commento di Luca Mistè. Cappello vischioso cm 4-8 da emisferico nel giovane a convesso, di colore-giallo-ocra tendente ad imbrunirsi con l’età. Lamelle concolori al cappello, con qualche riflesso verdastro. Gambo cm 4-8 giallo-zolfo cilindrico, a volte con base leggermente ingrossata, clavato. Carne giallo-zolfo, reazione rossastra al KOH. L'odore è forte aromatico di maggiorana, il sapore dolce. Crescita sotto Abete rosso.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius percomis Fr. Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento). Settembre 2006. Foto di Pietro Curti.
Archivio Micologico Inviato 10 Marzo 2016 Autore Inviato 10 Marzo 2016 Cortinarius percomis Fr. Svizzera. Agosto 2007. Foto di Federico Calledda. Esemplari poco tipici sul luogo di raccolta ma in definitiva determinati con sicurezza per caratteristiche organolettiche, macroreazione (rossa con KOH su carne e base del gambo, e microscopia.
Recommended Posts