Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cortinarius delibutus Fr. 1838

Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Cortinariaceae
Genere Cortinarius
Sottogenere Myxacium
Sezione Delibuti (Fr.) Henn.
Clade /delibutus

Sinonimi
Cortinarius illibatus Fr. 1838
Cortinarius subdelibutus P.D. Orton 1983
NON Cortinarius subdelibutus Hongo 1958

Etimologia 
L'epiteto Cortinarius deriva dal latino cortinarius = attinente alla cortina, per la presenza di velo parziale sul gambo in forma di cortina.

Bibliografia
AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing.
CALLEDDA F., CAMPO E., FLORIANI M. & MAZZA R. 2021. Guida Introduttiva al genere Cortinarius in Europa. Ed. Osiride.
NITARE J., KNUTSSON T., BRANDRUD T.E., JEPPESEN T.S. & FRØSLEV T.G. 2024. Ädelspindlingar – Guide till svenska naturvårdsarter. Mykologiska Publikationer 12. Ed. Sveriges Mykologiska Förening (SMF).

KUYPER T. et al. 2024. Flora Agaricina Neerlandica Vol 8. Cortinarius.

Regione Trentino. Agosto 2006. Foto di Pietro Curti. descrizione di Luca Mistè.

Cappello vischioso, anche se meno con tempo secco, cm 3-8 cm, da emisferico a piano-convesso a maturità, con centro a volte depresso, di color giallo-ocra uniforme. Lamelle nel giovane grigio-viola, progressivamente ruggine con la maturazione delle spore. Gambo 5-9 cm, vischioso, con base clavata, bianco, con toni violacei, tende progressivamente a presentare screziature giallastre. Carne biancastra, inodore, sapore dolce. Habitat prevalente montano sotto latifoglia (Faggio e Betulla) ma anche Abete rosso.

post-4-1158870574.jpg

  • 3 years later...
Inviato

Cortinarius delibutus Fr. Regione Lombardia, Alta Val Camonica. Agosto 2007. Foto Massimo Biraghi, descrizione di Federico Calledda.

Questa raccolta era stata determinata a suo tempo come Cortinarius illibatus Fr., oggi questa specie viene sinonimizzata con Cortinarius delibutus Fr. Quest'ultimo binomio viene considerato prioritario.

Bel Myxacium della sezione Delibuti tipico dei boschi umidi di conifere. È riconoscibile per i colori giallastri sempre non brillanti e per la colorazione rosa cipria delle lamelle in gioventù.

image.jpeg
enc.gif

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza